nb. I due incontri sono a partecipazione libera senza prenotazione e gratuiti.
10-12.30
Esperienza di formazione per esplorare l’immaginario coreano attraverso circa 200 libri illustrati arrivati alla Fiera di Bologna negli ultimi anni.
16-17.30 circa
Viaggio nella vitalità creativa coreana.
Incontro a più voci intorno ai libri in mostra con
- Natan Mondin, panoramica su La via coreana (Utet 2024).
Nato a Milano nel 1978, dopo la laurea in Economia ha lavorato in diversi ambiti per grandi gruppi multinazionali. Per quattordici anni si è occupato di promozione delle relazioni commerciali fra Italia e Repubblica di Corea. Ha scritto di realtà economica e culturale coreana per “Linkiesta” e “il Giornale” e alcuni suoi racconti sono comparsi su riviste letterarie, tra le quali “Nuovi Argomenti” e “’tina”.
- Grazia Gotti, introduzione ai libri illustrati coreani.
Laureata in Pedagogia, allieva del Prof. Antonio Faeti, è coofondatrice della storica libreria “Giannino Stoppani” e della omonima cooperativa culturale. E’ studiosa di illustrazione e ha promosso mostre dedicate a illustratori italiani e stranieri. Nel 2003 ha dato vita all’Accademia Drosselmeier, Scuola per librai e Centro Studi. La collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair l’ha portata a conoscere le realtà editoriali di tutto il mondo, portando dai suoi viaggi sempre nuove esperienze. Tiene conferenze in Italia e all’estero dedicate alla storia dell’editoria per ragazzi, alla Letteratura e alla Poesia per ragazzi, linguaggio che cura da due decenni e al quale ha di recente dedicato un nuovo progetto, il Junior Poetry Festival.
- storie editoriali tra Italia e Corea con Rebecca Pignatello, traduttrice de Il Saggiatore (Le fiabe coreane, 2024), Chiara Fiengo, editor Feltrinelli (Gatto Mo e gli amici del bosco) e Maura Romeo, editrice di Quinto Quarto (Le grandi mani di mio padre e in uscita a maggio un nuovo titolo coreano).