
Per il quarto anno si rinnova l’appuntamento con Mostra Le Immagini della Fantasia alla Villa Reale di Monza!
La 42ª edizione della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, “Le Immagini della Fantasia”, prosegue il percorso della Fondazione Štěpán Zavřel, enfatizzando il valore poetico e riflessivo dell’immagine. L’esposizione si divide in quattro sezioni: Ospite d’onore, Tema, Panorama e Pedagogia, con oltre duecento opere di ventidue artisti provenienti da quattordici Paesi.
Narges Mohammadi, ospite d’onore, porta storie che intrecciano Oriente e Occidente.
Le sezioni esplorano il tema del GIOCO, inteso come libertà e spazio di esplorazione. La sezione Tema riflette sul gioco come dimensione magica; la sezione Panorama mostra diverse estetiche dell’illustrazione contemporanea; la sezione Pedagogia esplora il gioco come rifugio dalla frustrazione. L’esposizione si conclude con un omaggio a Štěpán Zavřel, con due xilografie tratte dal suo lavoro “Jacopo il Giullare”, simbolo di spontaneità e amore libero.
Gira, pensa, guarda, Beau Gardner, La Margherita 2024
L’incontro di formazione aperto “GIOCARE, UN MODO DI VIVERE” partirà da una domanda:
Un bambino creativo è un bambino felice! diceva Bruno Munari, ma un adulto creativo è un adulto felice?
«Durante l’infanzia siamo in quello stato che gli orientali definiscono Zen: la conoscenza della realtà che ci circonda avviene istintivamente mediante quelle attività che gli adulti chiamano gioco. Tutti i ricettori sensoriali sono aperti per ricevere dati: guardare, toccare, sentire i sapori, il caldo, il freddo, il peso e la leggerezza, il morbido e il duro, il ruvido e il liscio, i colori, le forme, le distanze, la luce, il buio, il suono e il silenzio… tutto è nuovo, tutto è da imparare e il gioco favorisce la memorizzazione. Poi si diventa adulti, si entra nella ‘società’, uno alla volta si chiudono i ricettori sensoriali. Non impariamo quasi più niente, usiamo solo la ragione e la parola e ci domandiamo: quanto costa? A cosa serve? Quanto mi rende?»
Da cosa nasce cosa.
Insieme attraverseremo per associazione di idee albi e libri illustrati per continuare a tenere aperti i ricettori sensoriali e provare a immaginare il gioco come “un modo di vivere” (espressione tratta da Conversazioni su bambini e libertà, Marcello Bernardi e Roberto Denti, Eleuthera nuova edizione 2025).
mercoledì, giovedì e venerdì ore 10:00 – 16:00
sabato e domenica ore 10:30 – 18:30
visite guidate su prenotazione da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:30
Info e prenotazioni dell’incontro:
Biblioteca Civica di Monza 039 3822 72
anche tramite app “C’è posto” che verrà aperta circa 10 gg prima della data dell’evento.