Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€

AVVISO! SpazioB**K e Volume dall’autunno insieme in via Farini 69! Sostieni il nuovo progetto con +BUONO+SPAZIO, che potrai spendere in libri, dischi e corsi nel nuovo negozio da fine novembre. Acquistalo qui

In presenza

I bambini e i poeti a Milano

4 appuntamenti dal 7 al 28 febbraio 2025 a VolumebK e Corridoio 11 - Else Edizioni e Fondazione Sinisgalli, in collaborazione con Corridoio 11 e VolumebK

I BAMBINI E I POETI a Milano
Else Edizioni e Fondazione Sinisgalli, in collaborazione con Corridoio 11 e VolumebK

  • Venerdì 7 febbraio 2025 dalle 17 alle 21
    Inaugurazione MOSTRA degli originali de I bambini e i poeti a Corridoio 11
    La mostra sarà aperta fino al 28 febbraio, visitabile liberamente in orario di ufficio dal lunedì al venerdì (9-13 e 14-18).

  • Sabato 8 febbraio
    dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 a VolumebK

    FORME, PAROLE, COLORE
    Laboratorio di stampa serigrafica
    a cura di Else edizioni
    Un laboratorio per realizzare un libro collettivo in tiratura limitata stampato in serigrafia e rilegato a mano. Un percorso di ricerca di forme essenziali, attraverso il ritaglio della carta, capaci di evocare la parola che si fa composizione poetica.
    Un libro in cui far dialogare tre diversi linguaggi: il disegno, la parola e la stampa.
    Costo: 80 euro, min 12 max 16 partecipanti
    Iscrizioni QUI
  • Sabato 8 febbraio dalle 17.30 alle 19 a VolumebK

    I BAMBINI E I POETI
    Nel 1956 le edizioni All’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller pubblicarono le poesie di Montale, Quasimodo, Saba, Sinisgalli e Ungaretti illustrate dai bambini della scuola elementare di S. Andrea di Badia Calavena, guidati dal maestro Gianni Faè. Così nacque il volume “I bambini e i poeti” che oggi, a circa settant’anni di distanza, Else edizioni e Orecchio acerbo, ripropongono in un’edizione fedele all’originale.
    Nel secondo dopoguerra, in un’Italia in piena ricostruzione e ricca di esperienze pedagogiche e sociali, il maestro Gianni Faé, come altri maestri sperimentatori dell’epoca, seppe cogliere nell’aula-laboratorio, nel fare cooperativo e manuale, il vero senso di un percorso educativo in cui il bambino può mettere in moto tutti i suoi sensi, le sue facoltà e abilità, il desiderio di imparare e conoscere.È questa la ragione principale che ha spinto alla ripubblicazione del libro: una preziosa occasione per riflettere oggi sulla necessità di rimettere al centro delle pratiche educative e dei processi di crescita la mano come strumento espressivo dell’umana intelligenza.Ne parleremo con:
    Biagio Russo: autore del volume I bambini incisori, FLS, Montemurro 2018
    Domenico Sammartino: presidente Fondazione Sinisgalli
    Sara Honegger: pedagogista e redattrice della rivista “Gli Asini”
    Francesca Crisafulli: illustratrice, insegnante presso lo Ied di Roma, operatrice nell’ambito della grafica d’arte presso Tool, laboratori del dire fare e costruire
    Marco Carsetti: Else edizioni
    Introduzione VolumeBK
    Partecipazione libera, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.

    In mostra 25 tavole dedicate ai 5 poeti stampate in serigrafia a due colori.

     

  • Venerdì 28 febbraio alle 19
    Finissage della mostra a Corridoio 11 con bookshop poetico a cura di VolumebK e Jukebox poetico con Giusi Quarenghi a partecipazione libera, max 15 per volta. 

 

GLI ORGANIZZATORI

La Fondazione Leonardo Sinisgalli, nata nel 2008, promuove l’opera e la vita del poeta lucano delle due Muse che ha sempre fatto convivere nel suo spirito innovatore cultura umanistica e cultura scientifica.

ElseEdizioni Libri Serigrafici E altro è una casa editrice, un laboratorio artigianale di stampa serigrafica e un’associazione che nasce nel 2012 a Roma coniugando esperienze nel campo dell’editoria, della grafica d’arte e dell’educazione attiva. Il suo operare artigianale mira a risvegliare l’intimo nesso tra mano e testa, l’intelligenza delle mani, in un continuo dialogo tra le pratiche concrete e il pensiero. Else pubblica albi illustrati in tiratura limitata e stampati in serigrafia e propone laboratori per la realizzazione di libri, manifesti e stampe, con bambini, giovani e adulti, in diversi contesti sociali, educativi e culturali.
TOOL è uno spazio fondato da Else nel 2021 dedicato alle arti e alle tecniche artigianali di stampa, dotato di macchinari e strumenti dove costruire relazioni significative per trasmettere saperi e competenze e apprendere abilità e tecniche manuali.
È un luogo di socialità e formazione dove pratiche e teorie ruotano intorno al libro come oggetto, come sintesi creativa tra parola e immagine, tra storie, narrazioni e manualità. È un laboratorio dove riaffermare l’importanza della lenta prassi produttiva che culmina nella realtà di un oggetto realizzato a regola d’arte, cooperativamente e a mano.
Le attività di TOOL sono portate avanti da Else associazione in collaborazione con MOOK.

Corridoio 11 è la sede di Alterstudio Partners, società di architettura specializzata in luoghi della cultura e spazi pubblici, a piano ammezzato di un edificio degli anni Trenta in viale Abruzzi 11 a Milano. Lo spazio è un progetto culturale senza scopo di lucro, che mira a promuovere un dialogo tra le varie discipline e arti, favorire sinergie e incontri con artisti, di fama o giovani talenti, selezionati da Alterstudio Partners e invitati a esporre il proprio lavoro. 

VolumebK libri illustrati e dischi, nato nel 2024 dall’unione di Volume dischi e libri e SpazioB**K, è un negozio indipendente per la cultura visuale e la ricerca musicale a Milano e online.
Organizza incontri, concerti, mostre e corsi di formazione per mettere in risalto il lavoro degli autori di cui sostiene le opere e per promuovere l’educazione alla lettura e all’ascolto.

 

Non perderti i nuovi arrivi!

Iscriviti alla newsletter! Una volta alla settimana un mix internazionale di libri di tutti i generi e per tutte le età: la nostra lettura della contemporaneità, creando percorsi associativi inediti.