Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
In presenza

Lezioni di anarchia 3

martedì 18 marzo alle 18 - presentazione in anteprima del nuovo numero della rivista con Antonio Brizioli e Carlo Milani insieme a Beppe Giacobbe

“Lezioni di anarchia” è un progetto nato da una serie di incontri avvenuti a Perugia e organizzati dagli amici di Edicola 518 di Perugia.

Che cosa possiamo fare oggi?

È questa la domanda che più spesso e più di tutte è stata rivolta a Edicola 518 in otto anni di lavoro su tematiche e pratiche libertarie. Una domanda a cui ci sono sempre rifiutati di rispondere in maniera didascalica perché nulla sarebbe meno anarchico e più in contrasto con gli intenti di questo libro che fornire un breviario del saper vivere. Un manuale d’istruzioni che risulterebbe, inevitabilmente, costruito a nostra immagine e somiglianza.

Già, perché il fare è personale e scaturisce dall’incontro fra sapere e sognare. E se c’è un’emergenza dalla quale urge riprendersi è la crisi dell’immaginazione sociale, l’incapacità di proiettarsi in un mondo più accogliente, umano, libero e appagante di quello in cui viviamo. Abbiamo bisogno dell’utopia, ma nessuno le vuole bene.

Ripartendo dalla piazza che fronteggia Edicola 518, si riscopre le radici profonde di questo concetto e le sue più ingegnose applicazioni concrete insieme agli antropologi Stefano Boni, Maddalena Burzacchi e Alex Koensler. In seguito, preso congedo dal luogo simbolo dei dibattiti, sono stati organizzati insieme agli amici hacker di C.I.R.C.E. un “Laboratorio di immaginazione utopica”, in cui 25 partecipanti da tutta Italia hanno immaginato altri mondi, aiutandosi reciprocamente a stimolare le proprie facoltà utopiche, anestetizzate dal conformismo dei tempi che ci è dato di vivere. Infine, prendendo in prestito un verbo coniato in sede di laboratorio, si propone di “utopiare”, ovvero di costruire la propria utopia a partire dagli stimoli, dalle strategie e dalle attività da noi forniti. Perché quando non si può dare una risposta la cosa migliore è hackerare la domanda. E nessuno dovrebbe andare a letto senza prima chiedersi:

Che cosa possiamo sognare oggi?

Con Stefano Boni, Antonio Brizioli, Maddalena Burzacchi, C.I.R.C.E., Alex Koensler, Carlo Milani, Agnese Trocchi, Beppe Giacobbe.

lez3_interno1
lez3_interno2
lez3_interno3
lez3_interno4

Non perderti i nuovi arrivi!

Iscriviti alla newsletter! Una volta alla settimana un mix internazionale di libri di tutti i generi e per tutte le età: la nostra lettura della contemporaneità, creando percorsi associativi inediti.