Sabato 16 e domenica 17 maggio 2020 dalle 10 alle 18
DESCRIZIONE GENERALE E OBIETTIVI
Le immagini nascono in un tempo e in un contesto portando con se tutte le immagini che le hanno precedute.
George Didi-Huberman
Come veicolare il messaggio di un’immagine? Come esprimere al meglio ciò che si vuole dire? Come far dialogare l’analogico e il digitale?
—> L’illustrazione è un linguaggio, è un punto di vista, un’affermazione.
—> Portare il gesto analogico nel digitale per far in modo che la materia e il virtuale possano contaminarsi.
In un weekend intensivo esploreremo il mondo dell’illustrazione come strumento di espressione di un messaggio in un preciso contesto, percorreremo le fasi principali che caratterizzano la nascita delle idee visive e sperimenteremo alcune delle tecniche di stampa analogica.
Gli esercizi combineranno l’approccio concettuale di Anna Resmini, e l’abilità materico espressiva di Francesca Bazzurro.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a chi vuole esplorare la relazione tra l’analogico e il digitale. Non solo professionisti!
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
SECONDA GIORNATA: MONOTIPI E SPERIMENTAZIONI
MATERIALI A CARICO DEI PARTECIPANTI
Obbligatori per partecipare: ogni partecipante deve possedere un computer portatile su cui sia possibile installare Photoshop (versione demo)
LE INSEGNANTI
Anna Resmini (Milano 1986)
Laureata in Storia dell’Arte, si specializza in Filosofia Estetica e coltiva la sua passione per l’illustrazione alla School of Visual Art di New York. Dal 2013 illustra per il Corriere della Sera e nel 2017 collabora con The New York Times, lavora per case editrici italiane ed estere, realizza animazioni e sviluppa progetti creativi per aziende e associazioni socio-culturali. Nel 2017 illustra Abbecedario filosofico per La Nuova Frontiera e nel 2018 per la collana PINO della casa editrice Topipittori illustra il libro Naturalisti in Cucina. Tra i suoi clienti più recenti Metropolitane Milano, il brand di moda Corneliani, la cartiera FAVINI e lo studio di animazione Alkanoids. I suoi lavori sono stati selezionati al concorso internazionale Three x Three International Illustration Awards 2016 e 2018. Nel 2016 sviluppa il progetto di illustrazione e suono TATCH per Uovokids e nel 2018 realizza un’installazione interattiva di suoni e immagini per Triennale Teatro dell’Arte. Dal 2017 collabora con Nivule+Pesci Rossi realizzando tessuti illustrati.
Francesca Bazzurro (Genova 1961)
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera, specializzandosi in tecniche dell’incisione e della litografia, approfondendo la sua formazione tecnico-artistica nell’Atelier di Giorgio Upiglio. Alla creazione del suo universo figurativo concorrono i media e le tecniche più diverse. Illustratrice attenta e graffiante, è comparsa sulle più importanti riviste nazionali. Ha collaborato con i principali studi di architettura italiani, sviluppando progetti a fianco di designer e artisti. Ha pubblicato con Abitare, Mondadori, Feltrinelli, Editoriale Domus, Salani, Copenrath, Phaidon, Paravia, Media Vaca, Joie de Lire, Topipittori. Opera con mezzi e tecniche diversi: dai più tradizionali fino a quelli elettronici. Vive e lavora a Milano.
Come veicolare il messaggio di un’immagine? Come esprimere al meglio ciò che si vuole dire? Come far dialogare l’analogico e il digitale?
In un weekend intensivo esploreremo il mondo dell’illustrazione come strumento di espressione di un messaggio in un preciso contesto, percorreremo le fasi principali che caratterizzano la nascita delle idee visive e sperimenteremo alcune delle tecniche di stampa analogica.
Gli esercizi combineranno l’approccio concettuale di Anna Resmini, e l’abilità materico espressiva di Francesca Bazzurro.
Il corso è rivolto a chi vuole esplorare la relazione tra l’analogico e il digitale. Non solo professionisti!
Obbligatori per partecipare Ogni partecipante deve possedere un computer portatile su cui sia possibile installare Photoshop (versione demo)
Laureata in Storia dell’Arte, si specializza in Filosofia Estetica e coltiva la sua passione per l’illustrazione alla School of Visual Art di New York. Dal 2013 illustra per il Corriere della Sera e nel 2017 collabora con The New York Times, lavora per case editrici italiane ed estere, realizza animazioni e sviluppa progetti creativi per aziende e associazioni socio-culturali. Nel 2017 illustra Abbecedario filosofico per La Nuova Frontiera e nel 2018 per la collana PINO della casa editrice Topipittori illustra il libro Naturalisti in Cucina. Tra i suoi clienti più recenti Metropolitane Milano, il brand di moda Corneliani, la cartiera FAVINI e lo studio di animazione Alkanoids. I suoi lavori sono stati selezionati al concorso internazionale Three x Three International Illustration Awards 2016 e 2018. Nel 2016 sviluppa il progetto di illustrazione e suono TATCH per Uovokids e nel 2018 realizza un’installazione interattiva di suoni e immagini per Triennale Teatro dell’Arte. Dal 2017 collabora con Nivule+Pesci Rossi realizzando tessuti illustrati. Per saperne di più www.annaresmini.com
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera, specializzandosi in tecniche dell’incisione e della litografia, approfondendo la sua formazione tecnico-artistica nell’Atelier di Giorgio Upiglio. Alla creazione del suo universo figurativo concorrono i media e le tecniche più diverse. Illustratrice attenta e graffiante, è comparsa sulle più importanti riviste nazionali. Ha collaborato con i principali studi di architettura italiani, sviluppando progetti a fianco di designer e artisti. Ha pubblicato con Abitare, Mondadori, Feltrinelli, Editoriale Domus, Salani, Copenrath, Phaidon, Paravia, Media Vaca, Joie de Lire, Topipittori. Opera con mezzi e tecniche diversi: dai più tradizionali fino a quelli elettronici. Vive e lavora a Milano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.