Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati

Giulia Grechi

Mimesis 2021

Il museo è lo specchio della nostra cultura, l’arte continua a cercare nuovi sguardi e pratiche per decolonizzarsi.
“. Esporre è turbare l’armonia
. Esporre è disturbare i visitatori nella loro tranquillità intellettuale
. Esporre è suscitare emozioni, collera, voglia di saperne di più
. Esporre è costruire un discorso specifico al museo, fatto di oggetti, di testi e d’iconografia
. Esporre è mettere gli oggetti al servizio di un proposito teorica, di un discorso e di una storia e non il contrario
. Esporre è suggerire l’essenziale attraverso la distanza critica, marcata dall’umorismo, e dall’ ironia
. Esporre è lottare contro le idee preconcette, gli stereotipi e l’ignoranza
. Esporre è vivere intensamente un’esperienza collettiva”.
Jacques Hainard e Marc-Olivier Gonseth

Autore: GRECHI GIULIA
Editore: MIMESIS
Collana: 400 g
ISBN: 9788857572529

24,00

Disponibilità: 1

Add to Wishlist

9788857572529
brossura
italiano
nuovo

Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Il museo è lo specchio colossale in cui l’Europa si è costruita e rappresentata, anche attraverso il riflesso dell’immagine di altre culture: culture esposte mentre se ne costruiva, parallelamente, l’invisibilizzazione. Museo, nazionalismo e colonialismo parlano la stessa lingua. Oggi il colonialismo cambia forme e modalità di espressione, ma la sua potenza non si è ancora esaurita. Sopravvive anche nei musei contemporanei, in particolare nei musei etnografici, e in tanti altri ambiti del vivere sociale, perché oltre la messa a fuoco museale che questo libro propone, la questione riguarda tutto quello che c’è intorno, a perdita d’occhio. Una colonialità eclatante e millimetrica, pubblica e domestica, che abbiamo interiorizzato nel nostro ordinario, e che abbiamo la necessità di comprendere e trasgredire in tutti i luoghi in cui si esprime. Il museo può diventare un luogo cruciale: a partire da un’analisi riflessiva e critica delle sue radici coloniali, può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di pratiche di decolonizzazione. Il libro propone alcune tracce possibili di questo processo, attraverso la rimediazione delle arti contemporanee.