Suoni fragili e selvaggi
David George Haskell
Meraviglie acustiche, evoluzione creativa e crisi sensoriale
Einaudi 2023
“L’ascolto è la porta di accesso alle meraviglie della comunicazione e della fantasia, e ci insegna che viviamo in un’epoca di decrementi. L’estetica (saper apprezzare e tenere conto delle percezioni sensoriali) dovrebbe essere la guida principale tra gli spasmi dei cambiamenti e delle ingiustizie dilaganti. Invece instauriamo un rapporto sempre meno sensibile e stratificato con la comunità della vita. Questa rottura fa parte della crisi sensoriale: ci estraniamo dalla bellezza e dalla discontinuità del mondo vivente, distruggendo le indispensabili fondamenta sensoriali dell’etica umana. Quella che stiamo attraversando è una crisi non solo ambientale, ma percettiva. Quando la specie più potente della Terra cessa di ascoltare le voci degli altri, il risultato è la catastrofe. La vitalità del mondo dipende, almeno in parte, dalla nostra capacità di sintonizzare nuovamente l’udito sulla vita terrestre”.