In presenza

Carta Canta / Ascoltare quello che non si sente e suonare quello che non suona / 6-12 anni / 11 ottobre

Laboratorio sensoriale per bambini 6-12 anni

Quando

sabato 11 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

20,00

Posti disponibili: 20

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

CARTA CANTA: ASCOLTARE QUELLO CHE NON SI SENTE E SUONARE QUELLO CHE NON SUONA

Laboratorio sensoriale per bambini 6-12 anni a cura di Quasi Quasi

Il laboratorio propone un’esperienza collettiva in cui tatto e udito si fondono in un percorso sensoriale condiviso.

Nella prima parte, i partecipanti avranno a disposizione diverse superfici cartacee: carte leggere, lavorate, con spessori e texture differenti. Attraverso percorsi tattili e interventi fisici su questi materiali – anche con l’uso di strumenti – si genereranno suoni vari e inaspettati.

Ogni persona sarà invitata a esplorare liberamente, ascoltare con attenzione e sperimentare le potenzialità acustiche e tattili della carta. L’esperienza sarà accompagnata da momenti di confronto e riflessione collettiva, attivando sia l’ascolto che immaginazione (esempio: cosa hai sentito? Quale carta fa più rumore? Cosa ricorda questo suono?)

In un secondo momento i suoni più interessanti emersi dalla fase esplorativa verranno registrati con microfoni a contatto. Successivamente, potranno essere filtrati, elaborati digitalmente e montati in una composizione sonora collettiva.

Questa traccia finale restituirà l’intero percorso del laboratorio, offrendo una nuova esperienza d’ascolto.

Posti disponibili: 20