Il libro nella giungla

A cura di SpazioB**K insieme a Elisa Zappa e Paolo Colombo

Immagine di Anna Resmini

Il libro nella giungla è un incontro di formazione, itinerante e personalizzabile, per esplorare una giungla di libri illustrati, orientarsi e coltivare la propria biblioteca all’insegna della bibliodiversitá.

Dal 2018 abbiamo attraversato librerie, biblioteche, scuole, master e corsi universitari, festival, musei, associazioni.
Abbiamo incontrato più di 1000 lettori leggere libri illustrati!

Al centro è la relazione tra libri e lettori per:

  • incontrare la quantità e la varietà dei libri illustrati per moltiplicare le possibilità di scoperta di qualcosa in cui riconoscersi e, allo stesso tempo, di diverso da sé
  • rileggere i nostri comportamenti di lettura con tutto il corpo, in relazione allo spazio e al tempo in cui si svolge l’esperienza
  • sollecitare la lettura con tutti i sensi dell’oggetto libro e promuovere esperienze di lettura che favoriscano differenti modalità di accesso al libro (visuale, materico, testuale)
  • promuovere l’esplorazione come metodo di ricerca, affinando le capacità autonome di osservazione, orientamento e scelta
  • sperimentare processi di osservazione, associazione e interpretazione personali, insieme all’ascolto e alla condivisione collettivi
  • ​​allargare lo sguardo alla biodiversità in ambito culturale per promuovere la ricchezza dell’intera filiera editoriale e la progettazione interdisciplinare a partire dai libri.
Radice Labirinto, Carpi / 2018
Scuola dell’infanzia statale di via Ciccotti, quartiere Comasina a Milano / 2019
Tana dei curiosi, Cassano Magnago / 2022
Bloom, Tana dei Curiosi / 2022
Parco Alto Milanese / 2021
Master design for Children, Libera università di Bolzano / 2022
Immagina Festival, Lucca / 2022
Immagina Festival, Lucca / 2022
Immagina Festival, Lucca / 2022
Festival della biodiversità, Milano / 2022
Camminando nel bosco, Festival della biodiversità / 2022
CPS, Busto Arsizio / 2023
CPS, Busto Arsizio / 2023

Programma base di due ore e mezza per max 30 persone:

  • accoglienza, suggestioni di partenza e missione
  • esplorazione individuale della giungla di libri illustrati
  • racconto dei libri scelti da ognuno e condivisione delle motivazioni personali, nutrite da connessioni interdisciplinari e analisi del mercato editoriale da parte dei conduttori
  • riflessioni sul processo esplorativo vissuto, passando dalla dimensione privata a quella collettiva: influenza dello spazio sul movimento e l’immaginazione, movimenti del corpo, interpretazioni della domanda, analisi e messa in relazione delle scelte
  • conclusioni e visioni.

«L'andare a perdersi fuori dalle vie note e in luoghi sconosciuti aveva e ha un’attrattiva vitale: nasce dallo stimolo innato all’esplorazione, comune a tutti gli esseri viventi, animali, uomini e piante (anch’esse esplorano, pur con metodi diversi). In natura il tempo dedicato all'esplorazione non ha un obiettivo utilitario immediato: consiste nell’andare alla scoperta di cose ignote che si trovano vicine e lontane, con il solo scopo di conoscerle: prima o poi verranno utili. Nel farlo, è lecito “perdersi”: venendo meno gli abituali riferimenti, si è stimolati ad averne di nuovi, e intanto il caso favorisce incontri interessanti»
Franco Michieli, La vocazione di perdersi, Ediciclo 2015

Per proposte, domande e preventivi scrivere a formazione.spaziobk@gmail.com

*** IL CURRICULUM DELLA GIUNGLA

Dal 2018.03.03 tre incontri alla scuola dell’infanzia paritaria B.V. Assunta di Bruzzano (MI), “Progetto 0/6 Un passaporto per il futuro” grazie a Fondazione Aquilone e Mission Bambini
2018.09.30 SpazioB**K in occasione del festival Hai Visto Un Re?
2018.10.07 libreria Radice Labirinto di Carpi (MO)
2018.10.27 biblioteca di Mozzo (BG)
2019.02.26 SpazioB**K con Ied Torino, corso illustrazione
2019.03.16 scuola dell’infanzia paritaria Marcelline in piazza Caserta a Milano
2019.03.23 scuola dell’infanzia statale di via Dora Baltea a Bruzzano (MI)
2019.30.30 scuola dell’infanzia statale di via Ciccotti, quartiere Comasina a Milano
2019.10.16 Forte di Nago (TN) per la formazione del Sistema bibliotecario trentino, corso di aggiornamento “Quante storie”
2019.26.10 SpazioArs a Legnano (MI)
2020.02.22 Opera Nazionale Montessori a Milano per la formazione degli insegnanti
2020.10.06 Trento per la formazione del Sistema bibliotecario trentino
2021.07.01 Pinacoteca di Brera per la formazione dei Servizi Educativi
2021.09.17 SpazioB**K per la formazione degli studenti del corso di Perfezionamento post lauream Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni) con Marnie Campagnaro
2021.10.17 Parco Alto Milanese (MI) con SpazioArs
2022.01.31 biblioteca di San Lazzaro di Romagna (BO) per la formazione dei bibliotecari
2022.04.3 Tana dei Curiosi di Cassano Magnago (VA)
2022.04.30 biblioteca di Castiglione delle Stiviere (MT) per la formazione dei bibliotecari e aperto al pubblico
2022.05.20 SpazioB**K con MiMaster Illustrazione e Ts’Ai Lun 105 giungla di libri-gioco
2022.05.22 libreria Fantasia di Bergamo
2022.7/8.05 SpazioB**K per la formazione dei librai de La casa dei topi dei Topipittori
2022.07.09 Pettenasco (NO) per la formazione dei promotori della rete ALI
2022.07.14 biblioteca di Costa Volpino (BG) in Val Camonica grazie a Elena Turetti
2022.09.02-03 Immagina Fest a Lucca
2022.09.18 Festival della biodiversità a Milano
2022.09.21-22 Master Design for children della libera università autonoma di Bolzano
2022.10.16 biblioteca di Vimercate per la formazione dei bibliotecari e aperto al pubblico


2022.11.07 università di Girona, Spagna, con Associazione Album! per la formazione degli studenti del corso di laurea in Magistero
2022.11.20 festival dei diritti bambini a Legnano (MI) con Stripes
2023.03.15 SpazioB**K con gli utenti del CPS di Busto Arsizio
2023.04.15 Officina Margherita a Bologna
2023.05.20 biblioteca di Verbania con il museo del Paesaggio per la formazione dei bibliotecari e aperto al pubblico
2023.06.05 biblioteca di Mantova per la formazione dei bibliotecari con associazione Charta

Non perderti i nuovi arrivi!

Iscriviti alla newsletter! Una volta alla settimana un mix internazionale di libri di tutti i generi e per tutte le età: la nostra lettura della contemporaneità, creando percorsi associativi inediti.