Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€

Destini incrociati

11 Settembre 2023

Bella sfida mettere insieme in un’unica esperienza di formazione sui libri illustrati i giovanissimi volontari del festival “Birba chi legge” Festa delle storie a cura dell’associazione Birba, insieme ad adulti “esperti” di letteratura per bambini e ragazzi.
Come “incrociare” i loro sguardi?
“Destini incrociati”, risponde Italo Calvino!

Il gruppo è così eterogeneo che venerdì 8 settembre nel chiostro della scuola Sant’Antonio partiamo rompendo le righe: muoversi, mischiarsi, entrare in relazione, a due e a tre, a 4, in tanti. I bastoncini cinesi di Paolo Colombo ci tengono uniti!

Ancora in cerchio, con la musica che sfuma, leggiamo l’incipit de Il castello dei destini incrociati:

«In mezzo a un fitto bosco, un castello dava rifugio a quanti la notte aveva sorpreso in viaggio: cavalieri e dame, cortei reali e semplici viandanti.
Passai per un ponte levatoio sconnesso, smontai di sella in una corte buia, stallieri silenziosi presero in consegna il mio cavallo. Ero senza fiato; le gambe mi reggevano appena: da quando ero entrato nel bosco tali erano state le prove che mi erano occorse, gli incontri, le apparizioni, i duelli, che non riuscivo a ridare un ordine né ai movimenti né ai pensieri.»

Lì al nostro fianco, ci aspetta ancora un bosco fitto fitto di libri.
Ci dividiamo in due “squadre” miste per età: PAROLA e IMMAGINE saranno la nostra guida per esplorare il paesaggio di libri illustrati in cui raccogliere frasi e disegni.

Destini_incrociati3
Destini_incrociati_5
Destini_incrociati_6
Destini incrociati_7

Trasferiamo le parole, le frasi e i disegni raccolti su un mazzo di carte e siamo pronti a giocare.

Destini_incrociati_9
Destini_incrociati_11
Destini_incrociati_10
Destini_incrociati_12
Destini_incrociati13
Destini_incrociati_14

Ci raccogliamo di nuovo in cerchio, ognuno gioca una carta e racconta la sua storia, segue un’altro per associazione di idee.

Siamo entrati in un labirinto, abbiamo preso il volo, abbiamo tirato un filo rosso, è scesa la notte ed è caduta una stella cadente.
“Ho scelto Le monde per la libera interpretazione delle pagine”, dice il giovane Sauro. “La mia parola è LA NUIT perché la notte ti dà supporto per fare quello che vuoi”.
Segue Maddalena, sua coetanea, “la mia è STELLA CADENTE. Ora esprimi un desiderio, vivi il momento e guarda il futuro” con Il Cielo in mano.

Siamo stati in silenzio, abbiamo letto insieme i libri raccolti nel bosco, ci siamo fermati e cambiato sguardo, abbiamo condiviso storie personali che sono diventate una storia collettiva.

«Come leggere il “cruciverba di figure”?
Il quadrato è ormai interamente ricoperto di tarocchi e racconti. Le carte del mazzo sono tutte spiattellate sul tavolo. E la mia storia non c’è? Non riesco a riconoscerla in mezzo alle altre, tanto fitto è stato il loro intersecarsi simultaneo. Infatti, il compito di decifrare le storie una per una m’ha fatto trascurare finora la peculiarità più saliente del nostro modo di narrare, e cioè che ogni racconto corre incontro a un altro racconto e mentre un commensale avanza la sua striscia un altro dall’altro estremo avanza in senso opposto, perché le storie raccontate da sinistra a destra e dal basso in alto possono pure essere lette da destra a sinistra o dall’alto in basso, e viceversa, tenendo conto che le stesse carte presentandosi in un diverso ordine spesso cambiano significato, e il medesimo tarocco serve nello stesso tempo a narratori che partono dai quattro punti cardinali.»

Alla fine ognuno pesca a caso una carta dei “Destini incrociati” per continuare a esplorare e incrociare altre storie. Proprio come l’immagine scelta da Maddalena, che sul filo della chiusura chiede di fermarsi ancora un attimo per mostrare la sua carta con un incrocio di mani tratta da Voir et Imaginer.


É stata una magia.
Ogni libro è una storia infinita, ogni storia quando ne incontra un’altra trasforma il suo significato. Non possiamo controllare cosa generano le storie, possiamo solo offrirne il più possibile diverse per moltiplicare le risorse e le combinazioni.

Ci rivediamo il sabato nella piazza di Assisi al bookshop sotto un cielo senza nuvole che sa ancora d’estate.

NB Le foto sono anche di Paolo Colombo e Francesco Clerici.

Bookshop_Assisi
Bookshop_Assisi_1
Bookshop_Assisi_2
Bookshop_Assisi_3
Bookshop_Assisi_4
Bookshop_Assisi_5

Non perderti i nuovi arrivi!

Iscriviti alla newsletter! Una volta alla settimana un mix internazionale di libri di tutti i generi e per tutte le età: la nostra lettura della contemporaneità, creando percorsi associativi inediti.