
Iscrizione a questo link – Ingresso a offerta libera!
L’acusemologia è un concetto teorizzato dall’etnomusicologo Steven Feld, il quale, durante la sua ricerca sui Kaluli della Papua Nuova Guinea, ha applicato la pratica di registrazione sul campo per chiedersi come i suoni e i materiali audio influenzano sia le pratiche artistiche che la visione del mondo delle persone: analizzare il suono come un modo di conoscere. Durante un’altra ricerca sul jazz ad Accra, Ghana, alla domanda riguardo cosa pensasse il batterista Nii Otoo del brusio continuo delle rane nei canali di scolo che percorrono la città, questo rispose “le rane sono maestre del ritmo”.
Per il workshop, Babau espande dall’acustemologia e raccoglie delle registrazioni fatte a Giava ovest, sviluppandole con le proprie tecniche di computer music e manipolazione audio per costruire una listening session che partendo da un’iniziale spiegazione sull’importanza che i suoni ricoprono per l’ecosistema e le culture audio locali conduca a una pratica di elaborazione creativa e cosciente dei suoni raccolti.
Il titolo del workshop è un’interpretazione di un articolo del matematico Marc Kac chiamato “Can one hear the shape of a drum?”, con l’obiettivo di scoprire se, date le frequenze fondamentali di un suono, sia possibile comprendere la natura dell’oggetto suonante.
La session sarà utile ai partecipanti per poter comprendere non solo come e quali suoni possano essere raccolti per l’applicazione personale, ma anche per ragionare su quali tipi di estetiche possano rispettare il ruolo che i suoni ricoprono nel luogo d’appartenenza.
Il workshop è stato presentato inizialmente nel 2023 al Museo Madre di Napoli all’interno della rassegna “La terra delle Sirene”, curata da Terraforma e Villa Lontana.
PROCESSO PRATICO (Workshop + live)
________
Babau è il progetto pantropicale dei fondatori di Artetetra, Matteo Pennesi e Luigi Monteanni, in cui la loro fascinazione per l’exotica, la world music 2.0 e le registrazioni sul campo si fonde con le tecniche compositive e improvvisative della computer music.
Il loro ultimo lavoro, All the Gurls were at the Women’s Archo Ashinto, è stato recentemente pubblicato da Bamboo Shows, mentre i precedenti Stock Fantasy Zone e Flatland Explorations Vol.2 sono usciti per Discrepant. Nel 2023 sono stati selezionati come artisti SHAPE+ e il duo si è esibito in vari festival in Italia e all’estero, tra cui Fusion, Club to Club, Terraforma, Nextones, Outernational Days, Camp Cosmic e Saturnalia. Da anni cercano di sintetizzare quello che è stato descritto come il suono di un continente in movimento—persone, animali, piante e minerali inclusi.