Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
In presenza

Incontro apertissimo

sabato 4 ottobre 2025 dalle 11 alle 12.30 - presetanzione del libro "Lavorare in modo aperto. Quaderno operativo per nidi e scuole dell’infanzia" con Beatrice Vitali di Fondazione Gualandi

“La dichiarazione, che ancora oggi si legge all’ingresso della scuola dell’infanzia è chiara: qui si gioca seriamente per tutto il tempo! Da qui è nata la grande sfida: come metterla in pratica?
L’esperienza con bambini e ragazzi sordi aveva sgomberato il campo da dubbi: se il gioco è un diritto di tutti i bambini, ad ognuno deve essere garantito un contesto educativo in cui giocare nei propri modi, tempi e interessi. Abbiamo subito compreso che l’organizzazione tradizionale del nido e della scuola dell’infanzia non facilitava la messa in pratica delle nostre idee e abbiamo deciso che era necessario cambiare le cose. (..) Il cambiamento è stato frutto di passaggi fatti insieme al gruppo di lavoro di nido e scuola e ha portato alla creazione di luoghi di gioco differenziati in cui poter giocare, di un’organizzazione basata sulla scelta, di un unico gruppo di lavoro in un’ottica di corresponsabilità. Un processo in continuo divenire, una grande rivoluzione

Presentazione del libro e sguardi vivi sull’educazione zerosei nati dall’esperienza di Beatrice Vitali, pedagogista e coordinatrice de il nido Il cavallino a dondolo e della scuola dell’infanzia Al cinema! della Fondazione Gualandi di Bologna. 

Al pomeriggio è possibile partecipare al corso di formazione Leggere in modo aperto. L’immaginazione per sostenere la riflessione pedagogica. 

Fondazione Gualandi è

Lavorare in modo aperto 1
Lavorare in modo aperto 2
Lavorare in modo aperto 3
Lavorare in modo aperto 4
Lavorare in modo aperto 5
Lavorare in modo aperto 7
Lavorare in modo aperto 8
Lavorare in modo aperto 9

Non perderti i nuovi arrivi!

Iscriviti alla newsletter! Una volta alla settimana un mix internazionale di libri di tutti i generi e per tutte le età: la nostra lettura della contemporaneità, creando percorsi associativi inediti.