Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
In presenza

Libri e comunità

Giovedì 11 settembre alle 18 - presentazione con Chiara Faggiolani e Stefano Parise, modera Bertram Niessen. In collaborazione con cheFare

“Le storie che si creano intorno e grazie ai libri sono tante, tantissime e che sfuggono a ogni radar. Eppure ci sono: intimamente diverse e dirompenti. Sono comunità che nascono intorno a piccole idee che si prendono il loro spazio fino a formare una grande idea.  Il loro effetto è come quello dei sassi nello stagno. (..) La grande idea è quella di svelare il potere dei libri, ovvero liberare il loro potenziale di trasformare le persone in comunità”.

Chiara Faggiolani presenta il suo nuovo saggio “Libri Insieme” (Laterza, 2025), in cui racconta come le comunità della conoscenza stanno cambiando il modo in cui le persone vivono i libri.
Sono realtà che prendono forma in contesti e luoghi molto diversi: biblioteche ‘normali’ e di condominio, gruppi di lettura analogici e digitali, librerie tradizionali e associative, silent reading party, ritiri letterari, human libraries.
Con l’autrice interviene Stefano Parise (Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano). Modera Bertram Niessen (cheFare).

“Il segreto del successo delle comunità sta nel valorizzare l’idea che c’è tantissima conoscenza nelle altre persone, nelle cose che fanno, nei loro pensieri e nei loro corpi”.

Chiara Faggiolani insegna Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma, dove dirige il Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche BIBLAB e il Master in Editoria, giornalismo e management culturale. Dirige la rivista scientifica “AIB studi” ed è presidente del Forum del Libro. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La bibliometria (Carocci 2015);Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro (FUP 2020);Biblioteca casa delle opportunità: cultura, relazioni, benessere (SUE 2021); Libro città aperta. Le biblioteche e lo sviluppo umano. Cinque tesi (a cura di, Fondazione Mondadori 2024); Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria (Edizioni di Comunità 2024).

Non perderti i nuovi arrivi!

Iscriviti alla newsletter! Una volta alla settimana un mix internazionale di libri di tutti i generi e per tutte le età: la nostra lettura della contemporaneità, creando percorsi associativi inediti.