Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini superiori a 120€
In presenza

Nuove conversazioni su bambini e libertà

Giovedì 12 giugno 2025 alle 18.30 - incontro con Francesco Codello e Nicola Fonzo

A partire dalla ripubblicazione Conversazioni su bambini e libertà (Eluthera 2025), il libro che aveva messo in dialogo il pediatra Marcello Bernardi e l’amico libraio Roberto Denti, rinnoviamo le conversazioni con Francesco Codello, filosofo e pedagogista fondatore della Rete dell’educazione libertaria e membro della European Democratic Education Community, e Nicola Fonzo, dirigente scuola capofila Rete Senza Zaino, tra gli autori del libro Credere obbedire insegnare. Voci critiche sulle Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo di istruzione.
Con questo incontro VolumebK desidera contribuire ad allargare il dibattito di questi mesi su educazione, potere e libertà contro le nuove indicazioni nazionali per la scuola.

 

Francesco Codello, filosofo e pedagogista, è stato insegnante e dirigente scolastico nonché fondatore della Rete dell’educazione libertaria e membro della European Democratic Education Community.
È autore di numerosi saggi, prevalentemente su temi educativi, storici e sul pensiero anarchico, pubblicati sia in Italia sia all’estero. Fra gli scritti più importanti ricordiamo: Educazione e anarchismo (1995); La Buona educazione (2005); Vaso creta o fiore? (2005); Gli anarchismi (2009); Liberi di imparare, con Irene Stella (2011); La campanella non suona più (2015) e la curatela dell’antologia di scritti inediti di Pëtr Kropotkin Agite voi stessi (2021). Per elèuthera è anche autore di La condizione umana nel pensiero libertario (2017), Né obbedire nè comandare, lessico libertario (n.e. 2022) e L’illusione meritocratica (2024). Inoltre ha curato L’educazione incidentale (2018), un’antologia di scritti di Colin Ward e Il rifiuto di obbedire (2019), un’antologia di scritti di Lev Tolstòj.

Nicola Fonzo, docente di Scuola dell’Infanzia dal 1988 al 1995, Docente di Scuola Primaria dal 1995 al 2005 e  Dirigente Scolastico dal 2005, ora al Convitto Nazionale Carlo Alberto di Novara, Scuola capofila della Rete nazionale scuole Senza Zaino, per una scuola di comunità.
É tra gli autori del saggio Credere obbedire insegnare. Voci critiche sulle Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo di istruzione, a cura di Dario Ianes, appena pubblicato da Erickson.

Non perderti i nuovi arrivi!

Iscriviti alla newsletter! Una volta alla settimana un mix internazionale di libri di tutti i generi e per tutte le età: la nostra lettura della contemporaneità, creando percorsi associativi inediti.