
Alb brut
Percorso interdisciplinare di formazione online in 4 incontri su albi e libri illustrati liberi dalle convenzioni con Isidro Ferrer, Start ass culturale e Édition du livre, Enrica Buccarella e Alessio Cotena del Laboratorio Museo Ceramica Savona, Marco Dallari e Sergio Ruzzier
Quando
4 incontri in diretta online e registrati: martedì 28 ottobre + 4 novembre + 18 novembre + 25 novembre 2025 dalle 18 alle 19.30
ALB BRUT
Percorso interdisciplinare di formazione online in 4 incontri su albi e libri illustrati liberi dalle convenzioni Partecipazione in diretta su Zoom ma gli incontri sono registrati, disponibili h24.

Jean Dubuffet, Site populeux, 1982
Nel 1945, nel secondo dopoguerra, Jean Dubuffet teorizzò il concetto di Art Brut, per indicare le opere realizzate da coloro che erano privi di cultura artistica, come i bambini, gli autodidatti o pazienti psichiatrici.
Art Brut non significa, quindi, “arte brutta” ma “spontanea”, oltre i vincoli della cultura tradizionale, dove l’autenticità della materia si oppone alla violenza dell’uomo.
Quando oggi parliamo di albi e libri illustrati per bambini e ragazzi ci troviamo spesso in un labirinto di “opposti”: libri “belli” e “brutti”, di “qualità” e non di “qualità”,”facili” e “difficili”, “spendibili” e “non fruibili, “felici” e “senza speranza”.
Divergenze che l’arte, la didattica museale e l’educazione visiva hanno superato.
Esiste un’altra narrazione oltre le dicotomie anche nella letteratura per l’infanzia?
Insieme a un gruppo di artisti, autori, editori, insegnanti ed educatori la libreria VolumebK dialogherà senza confini per esplorare albi e libri illustrati come spazio di possibilità per andare “più lontano” con la lettura e l’immaginazione di esperienze, indagando collettivamente quali condizioni fanno vivere o morire i libri illustrati.
Copertina tratta da No di Isidro Ferrer, A Buen Paso 2024
PROGRAMMA
Martedì 28 ottobre 18-19.30 : FELICITÀ E PESO DELLE IMMAGINI, INCONTRO CON ISIDRO FERRER
Aprendí de Rómulo Quiroga (un pintor boliviano): La expresión certera no sueña.
No use el trazo acostumbrado.
La fuerza de un artista proviene de sus derrotas. Sólo el alma atormentada puede conceder a la voz la forma de un ave.
El arte no piensa:
El ojo ve, la memoria reve y la imaginación transve. Es preciso transver el mundo.
Eso es:
Dios dio la forma. Los artistas desforman.
Es necesario desformar el mundo:
Sacando lo natural de la naturaleza.
Hacer un caballo verde, por ejemplo.
Hacer volar a una novia campesina.
Como Chagall.
Manuel de Barros
Ho imparato da Rómulo Quiroga (un pittore boliviano): l’espressione esatta non sogna mai.
Non usare il tratto abituale.
La forza di un artista deriva dalle sue sconfitte. Solo un’anima tormentata può dare alla voce la forma di un uccello.
L’arte non pensa: l’occhio vede, la memoria rivisita e l’immaginazione attraversa.
È necessario attraversare il mondo.
Ecco fatto: Dio ha dato la forma. Gli artisti deformano.
È necessario deformare il mondo: prendere il naturale dalla natura. Creare un cavallo verde, per esempio. Fare volare una sposa contadina. Come Chagall.
Manuel de Barros
Esplorando la ricerca artigianale e la produzione artistica ed editoriale di Isidro Ferrer, entreremo nel suo processo creativo di attraversare il mondo e deformarlo per raccontare storie con libertà e coraggio a contatto con la materia e il gioco.
Isidro Ferrer
Laureato in Arte drammatica e scenografia, svolge il suo lavoro nel campo dell’immagine grafica come illustratore, grafico e designer di prodotto.
È autore di oltre 50 libri illustrati editi in spagnolo, francese, inglese, italiano, rumeno, coreano e portoghese.
A Buen Paso editorial è attualmente l’editore spagnolo che sostiene con continuità la sua produzione per l’infanzia.
Le sue opere sono state oggetto di esposizioni individuali a Huesca, Madrid, Gijón, Barcellona, Valencia, Palma di Maiorca, Segovia, Tolosa, Lisbona, Rijeka, Bogotà, Quito, Buenos Aires, Torino, Parigi, Messico D.F., Santiago del Cile, Tegucigalpa, El Salvador, La Paz, Santo Domingo, Marsiglia, Lima, Miami, Washington, Chicago, Kiev, Praga, Atene, Bucarest, Teheran, Shiraz, Losanna e Macerata.
Ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro di illustratore e grafico, tra cui: Premio Lazarillo de Ilustración, Premio 12 Festival internazionale dei poster di Chaumont (Francia), Premio Promax oro di animazione per TV (Canada), tre premi AEPD, Premio LAUS, Premio “Daniel Gil” edizione, premio Junceda, premio Experimenta, Visión de oro de creatividad exterior, poster europeo Design Award (Stoccolma), Chicago Good Design Awards (USA), Mention Bologna Ragazzi Award 2017 (Italia), Best Design IWSC.International Wine & Spirit Competition (Inghilterra), Ryszard Kaja Foundation Award (Polonia).
È Premio Nazionale di Design e Premio Nazionale di Illustrazione in Spagna, e dal 2000 è membro dell’Alliance Graphique Internationale (AGI).
Ha collaborato con: Ministero della Cultura, Spagna, Istituto Cervantes, Goethe Institut, Centro Drammatico Nazionale, Teatro del Liceo, Periodico El Pais, Periodico El Mundo, Santillana, Penguin Random House, LZF Lamps, Camper, La Zaragozana, Vista Alegre, Mobles 114, Imaginarium, Fundación Telefónica.
Martedì 4 novembre 18-19.30: LIBRI FACILI E DIFFICILI: PING PONG TRA PROGETTI EDITORIALI ED ESPERIENZE CON START ASS. CULTURALE ED ÉDITION DU LIVRE
Traduzione dal francese di Pauline Allart
L’esperienza di due editori indipendenti a confronto, tra libri d’artista per bambini e libri tattili e visivi che portano l’arte verso l’infanzia, alle prese con la sfida di essere compresi, utilizzati e valorizzati sugli scaffali di librerie, biblioteche, scuole, case e musei.
Libri difficili, invendibili, illeggibili? Sperimentazioni editoriali per pochi o per tutti?
Start
Costituita nel 2004, Start nasce per essere laboratorio di progettazione culturale per progetti curatoriali nel campo dei linguaggi espressivi contemporanei. Ogni intervento garantisce l’interdisciplinarietà creando diverse dinamiche di relazione con il sistema dell’arte contemporanea e dell’editoria, con le istituzioni pubbliche e il terzo settore. E’ formata da professioniste nel campo delle arti visive, della didattica dell’arte e della cultura contemporanea. Si occupa dall’ideazione alla ricerca, fino alla cura e realizzazione di progetti rivolti alla riqualificazione urbana e sociale della comunità di riferimento. Dal 2013 porta avanti ODAC. Officina didattica per l’arte contemporanea, un progetto di educazione ai linguaggi contemporanei con l’obiettivo di creare luoghi pubblici, beni comuni, in cui specialmente le generazioni più giovani possano riconoscersi. In particolare Diario di un Viaggiatore nella propria città e la Biblioteca Attiva di Ariccia sono le avventure culturali con le quali start continua a fare ricerca, a sperimentare e progettare.
Nel tempo percorsi educativi e curatoriali sono diventati progetti editoriali come “Diario in viaggio”, racconto di questa avventura culturale.
Nasce così nel 2021 start edizioni per libri che nascono da progetti, da incontri con artisti e artiste e come spazio curatoriale per processi creativi. I due filoni di ricerca della casa editrice sono i libri tattili e arte/fotografia.
Èdition du livre
Diretta dal 2013 da Alexandre Chaize, è una casa editrice indipendente di Strasburgo che pubblica libri d’artista per bambini caratterizzati da un’estetica geometrica, minimale e colorata. Libri-gioco o albi illustrati senza testo, ogni opera esplora una specificità materiale del libro: stampa, manipolazione… Collocandosi nella scia delle sperimentazioni editoriali di Bruno Munari, Éditions du livre sostiene un principio manifesto: la forma del libro è il contenuto.
Martedì 18 novembre 18-19.30: LIBRI BELLI E LIBRI BRUTTI NELLA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE E NELL’EDUCAZIONE ARTISTICA A SCUOLA E AL MUSEO CON ENRICA BUCCARELLA E ALESSIO COTENA DEL LABORATORIO MUSEO DELLA CERAMICA DI SAVONA
Dialogo tra una maestra e un curatore museale, responsabile dei servizi educativi, per scoprire attraverso le loro esperienze come le opere d’arte e gli albi illustrati siano preziosi strumenti per nutrire gli immaginari, i processi creativi e la progettazione di attività laboratoriali.
Enrica Buccarella
È docente di Scuola Primaria dal 1986, attualmente presta servizio presso la scuola primaria Angelo Colombo dell’Istituto Comprensivo II di Castelfranco Veneto. Sperimenta da trenta anni in classe la metodologia dei laboratori creativi di cui ha approfondito in particolare lo sviluppo nel campo dell’educazione all’immagine e della didattica musicale. Conduce laboratori e seminari di formazione per insegnanti ed educatori; è animatrice di atelier con i bambini.
Scrive per documentare e raccontare la propria esperienza di maestra, i suoi percorsi didattici e metodologici. La scuola è un posto bellissimo è il suo primo libro.
Alessio Cotena del Museo della Ceramica di Savona
Dal 2010 è il responsabile del servizio educativo della Pinacoteca Civica e dal 2019 anche del Museo della Ceramica di Savona. Cura un progetto annuale di didattica dell’arte presso la scuola primaria Angelo Barile di Albisola Marina, laboratori didattici presso scuole, musei ed enti del territorio. Dal 2022 è il responsabile di Zerodiciannove, primo festival della letteratura per l’adolescenza di Savona. Ha pubblicato con l’editore Sagep Inversioni il museo come laboratorio che raccoglie alcuni dei progetti realizzati presso il Museo della Ceramica e sul territorio.
Martedì 25 novembre 18-19.30: I CONFINI DELL’IMMAGINAZIONE, DAGLI IMMAGINAUTI AI PRETESTI CON MARCO DALLARI E SERGIO RUZZIER
Due “avventurieri dell’assurdo”, tra illustrazione e pedagogia dell’arte, in dialogo per esplorare tutte le strade impreviste e libere che percorre l’immaginazione, dove “il sorriso ironico domina la scena e celebra il trionfo del paradosso, dell’irrazionale, dello strampalato, del gioco” (Immaginauti, Marco Dallari, Il Margine 2023).
Marco Dallari
Dopo la laurea in Pedagogia (1972) presso l’Università di Bologna (relatore Piero Bertolini), è stato membro dell’équipe di coordinamento pedagogico delle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna e capo servizio alla pubblica istruzione del Comune di Carpi. È stato docente di Pedagogia e Didattica dell’Educazione Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e Firenze, professore straordinario di Pedagogia Comparata all’Università di Messina e professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Trento, dove ha fondato e diretto il Laboratorio di Comunicazione e Narratività.
Scrittore e curatore di saggi, testi narrativi e libri per l’infanzia, è anche disegnatore e autore di opere verbovisuali.
Sergio Ruzzier
Nato e cresciuto a Milano, a pochi passi dalla Chiesetta delle Lucertole, Sergio Ruzzier si è affermato negli Stati Uniti, a partire dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso, come illustratore e narratore, collaborando con numerose testate, tra cui «The New Yorker», «The New York Times» e «Blab!».
In seguito si è dedicato sempre più esclusivamente alla creazione di libri a figure, rivolti a lettori bambini ma non solo.
Nel 2011 Maurice Sendak l’ha selezionato per l’esclusiva Sendak Fellowship.
Recentemente si è cimentato anche con la traduzione di grandi autori americani quali Ruth Krauss, Maurice Sendak e James Marshall.