In presenza

App e albi, linguaggi inclusivi

Storie, giochi e conoscenza su schermi e su carta

Quando

Sabato 15 febbraio 2025 dalle 15 alle 17.30

Dove

in laboratorio

25,00

Posti disponibili: 16

Add to Wishlist

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Un percorso di formazione intensivo per stare con le dita fra le pagine e sugli schermi cercando con l’immaginazione un approccio nuovo di relazione fra queste risorse.
L’impossibilità di far scomparire le tecnologie dalla vita di bambini e ragazzi è ormai un’evidenza; questo incontro offre un confronto sul valore inclusivo e alternativo di una parte del mondo digitale fra app di narrazione, di gioco intelligente, di divulgazione scientifica e didattiche, con l’analisi di buone pratiche possibili.
Il nostro obiettivo sarà condividere le meccaniche dell’interattività partendo dalla carta; dagli albi illustrati verso app (e altre espansioni) per esplorare con consapevolezza e allegria un ambiente ricco di risorse utili e per sostenere il diritto alla lettura di tanti nuovi giovani lettori (dai 2 ai 12 anni).

LA DOCENTE

Giulia Natale si è formata in una casa editrice specializzata in libri per l’infanzia, ma da dodici anni si occupa di App e indaga le evoluzioni dei contenuti digitali per bambini e ragazzi. È docente per il Progetto Riconnessioni per la formazione degli insegnanti e per il Progetto Sapere Digitale in biblioteca. Collaborazione con scuole e Università (UniBo, UniTo), partecipa a festival, scrive per riviste di settore fra cui Liber, Il Folletto, Mamamò). Ha tre figlie e vive a Torino.