In presenza

BABABOMBO – COMPLETO!

Sold out! Non disperarti, puoi prenotarlo!

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email se dovessero liberarsi posti questo corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

BABABOMBO
PROGETTARE ALBI PER LETTORI ZERO-CINQUE – COMPLETO!
con Silvia Borando di Minibombo e Francesca Archinto di Babalibri
sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio 2017 dalle 10 alle 17 a Spazio b**k
200 euro

Foto di Ferdinando Scianna

Foto di Ferdinando Scianna

DESCRIZIONE GENERALE
Bababombo nasce dall’idea di mettere insieme la solida e lunga esperienza di Babalibri con quella della giovane e dinamica casa editrice Minibombo. Con Francesca Archinto e Silvia Borando il corso intende esplorare il panorama degli albi illustrati della fascia zero-cinque e evidenziarne gli aspetti portanti per acquisire gli strumenti essenziali di analisi e progettazione.
Il corso è rivolto a chi crea libri per l’infanzia (illustratori, grafici, editori, agenti, curatori e molti altri), ma anche a tutti coloro che leggono e usano albi nella vita e nel lavoro (genitori, insegnanti, librai, bibliotecari, educatori, operatori della didattica mussale e molti altri).

Sabato dalle 10 alle 13
IL PANORAMA EDITORIALE PER ZERO-CINQUE: ANALISI E STRUMENTI / CON FRANCESCA ARCHINTO
Il mondo dell’editoria per l’infanzia è ormai ricco e variegato di proposte. Ogni anno si pubblicano tanti libri e purtroppo non sempre di qualità.
È importante quindi conoscere quali aspetti tenere presente per una valida valutazione del libro e poter così offrire validi strumenti di cultura fin dalla prima infanzia.
Durante la prima parte teorica del corso si solleciteranno i partecipanti a riflettere sui molteplici elementi che compongono un albo illustrato partendo dalle capacità affettive, cognitive e linguistiche dei bambini di 0-5 anni.
Immagini, testo, parole, colori, formato, materiali concorrono tutti al racconto della storia: come analizzare un libro? Quali elementi valutare e come?
Linee guida:
– Libro e infanzia: quali libri per quale età?
– Le caratteristiche dell’albo illustrato
– Testo e immagine, insieme per raccontare una storia
– Il formato del libro
– I diversi materiali
– Analisi di alcuni esempi di libri
– Verifica e discussione.

Sabato dalle 14 alle 17 + domenica dalle 10 alle 12
unnamed-3

PROGETTARE LIBRI ZERO-CINQUE: L’ESPERIENZA DI MINIBOMBO / CON SILVIA BORANDO
Così come nella lettura ognuno viene colpito da aspetti differenti, anche nella progettazione del libro non è detto che gli elementi determinanti siano per tutti gli stessi: minibombo, fin dagli esordi, si è voluto collocare in uno spazio ben preciso all’interno del variegato universo letterario dedicato ai più piccoli, attraverso la riconoscibilità, la chiarezza e la semplicità del suo catalogo.
Nel pomeriggio del sabato l’esperienza di minibombo, riflettendo sulle componenti fondamentali del processo creativo e sulle motivazioni che ne giustificano la scelta, con esempi concreti tratti da libri della casa editrice e dal panorama internazionale ed esercizi sul campo.
Linee guida:
– L’esperienza di minibombo (nascita della casa editrice e filosofia editoriale)
– riflessioni sull’oggetto-libro e sulle sue caratteristiche fisiche (le possibilità che offre, le implicazioni delle diverse scelte di impostazione, con esempi tratti da libri diversi ed esercizio finale di brainstorming);
– albi di sole immagini (riflessioni sul rapporto parola/immagine ed esercizio di scrittura del testo per un libro senza parole di minibombo);
– scelta del linguaggio per i più piccoli (con letture ed esempi);
– dinamica narrativa (funzionamento del racconto, coerenza, incipit e finali, con esempi redazionali dell’esperienza minibombo);
– l’importanza dei limiti materiali e contenutistici nella progettazione del libro (con esperimenti di brevi narrazioni a partire da pochi elementi dati).

domenica dalle 12 alle 17
Esercizio pratico finale per creare una sequenza narrativa e confronto collettivo sui risultati prodotti insieme alle due docenti.

MATERIALI DA PORTARE:
un libro della propria infanzia particolarmente significativo (non necessariamente “bello” ma che avete sperimentato essere amato da bambini!)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.