
CARTA+VETRO+POESIA
A passi svelti nella scrittura autobiografica
con Silvia Vecchini
sabato 21 novembre dalle 10 alle 18 + domenica 22 novembre dalle 10 alle 17
180 euro
Se si vuol scrivere, bisogna tagliar corto e scrivere.
Natalie Goldberg
Il corso è pensato come un laboratorio della durata di un fine settimana. In seguito a numerosi stimoli saremo impegnati in brevi sessioni di scrittura che, di volta in volta, potranno portare alla produzione di testi narrativi e poetici in chiave autobiografica.
A CHI E’ RIVOLTO
A tutti gli interessati alla scrittura autobiografica, a chi non ha mai scritto, a chi ci pensa spesso ma non ha mai tempo, a chi scrive da sempre e vuole scrivere insieme a un gruppo, a chi ha voglia di mettersi alla prova adesso, a chi vuol iniziare a scrivere insieme a bambini e ragazzi, agli insegnanti
CHE COSA SI IMPARA
Il corso suggerirà alcune pratiche e modalità di scrittura adatte a singoli come a piccoli gruppi. A partire dalla proposta di incipit, suggestioni, oggetti, come anche attraverso la lettura di poesie e libri illustrati, la composizione di scritti a partire da collage, l’intervento creativo su testi già esistenti, ciascuno potrà scrivere e liberamente condividere ciò che ha creato.
Il tema scelto è quello della scrittura autobiografica, nelle forme del racconto breve (e brevissimo) e della poesia (ognuno sarà libero di scegliere il modo che ritiene più opportuno e vicino a sé).
Il laboratorio proporrà alcune chiavi di accesso alla scoperta della propria voce e alla capacità di raccontare e, a partire da esercizi creativi, stimoli alla scrittura, nonché la pratica dell’osservazione e dell’ascolto, illustrerà alcuni percorsi di scrittura che possono essere adatti anche a gruppi di scrittura per bambini e ragazzi.
Il laboratorio prevede la consegna di un breve scritto finale.
PROGRAMMA
Sabato mattina
Riscaldarsi
Primi pensieri
In cerca del nome
Le mani nelle tasche
Sabato pomeriggio
Fammi una domanda
Prendere appunti ad alta voce
Fratelli
Mettere a fuoco
Una figura schermo
La consegna del risveglio
Domenica mattina
Scrivere, cancellare
Alfabeto
Tra i vetri
Per tutte le altre destinazioni
MATERIALE INDISPENSABILE
– Curiosità, desiderio di mettersi alla prova, disponibilità all’ascolto
– Matite o penne
– Fogli bianchi, quaderno o taccuino
– Due poesie che vi piacciono in modo particolare
– Una fotografia a cui siete affezionati
– Un francobollo
L’INSEGNANTE
Silvia Vecchini nata a Perugia nel 1975, laureata in Lettere con una tesi sull’opera poetica di Primo Levi.
Delle sue poesie ancora inedite ha scritto Erri De Luca in Alzaia (Feltrinelli) nel 1997.
Nel 1999 ha pubblicato Diverse fedeltà (Guerra edizioni) che ha vinto il premio Diego Valeri come opera prima. Alcune delle poesie di questa raccolta sono state inserite nell’antologia I poeti di vent’anni curata da Mario Santagostini (prefazione Maurizio Cucchi). Nel 2014 ha pubblicato la raccolta Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno per la casa editrice Topipittori e nel 2015, con la stessa casa editrice, è uscita la nuova silloge In mezzo alla fiaba.
Sempre nello stesso anno ha pubblicato Potature (Officina della narrazione) e vinto il concorso di poesia Tapirulan.
Da settembre 2014 a maggio 2015 ha portato avanti il progetto Disegni DiVersi insieme al fumettista Sualzo.
Scrive per ragazzi pubblicando con diverse case editrici (Mondadori, Giunti, San Paolo, Edizioni Corsare, Lapis, Bao, Tunué…).