
Che cosa possono fare per te i pensieri che non hai ancora pensati, le parole che non hai ancora trovato? E tu, che cosa puoi fare per loro? Tentare di scrivere poesia significa tentare di avvicinarsi a un segreto: che è nascosto dentro di te, certo, ma è nascosto anche dentro alle parole. Potremmo dire: che la poesia è il luogo d’incontro di due segreti.
Oracolo manuale per poeti e poete, G. Mozzi, L. Pugno, Sonzogno 2020
DESCRIZIONE GENERALE, OBIETTIVI, TARGET
La scrittura e la poesia possono essere strumenti preziosi per imparare ad avere fiducia nella propria voce, accedere a pensieri e recuperare risorse segrete insieme a uno sguardo avventuroso e creativo. Per questo, svincolati dalla pressione della valutazione e dall’ossessione dell’elaborato perfetto, è bello poter aprire spazi espressivi dove si possa scrivere ispirati dalle parole dei poeti, dagli oggetti, dagli albi illustrati, dai ricordi personali, dagli elementi della natura e altro ancora cercando di accedere a quel luogo magico che è “l’incontro tra due segreti”.
Il corso, a partire dal saggio “C’è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche per scrivere insieme” (in uscita con Topipittori) proporrà un’introduzione generale all’esperienza del laboratorio di scrittura e alcune piste di lavoro da sperimentare insieme come la scrittura ispirata dalle immagini, dagli oggetti, dagli albi illustrati, dai ricordi personali, dagli elementi della natura.
Il tempo del laboratorio è un tempo di ricerca, curiosità, pazienza e di fiducia.
Per chi conduce laboratori (a scuola ma anche in altri ambienti educativi come biblioteche, musei, luoghi e contesti di cura e accompagnamento delle persone…) o chi si appresta a farlo, sarà una buona occasione per dedicare tempo alla pratica della scrittura insieme agli altri allenando queste capacità e approfittando di nuovi stimoli, connessioni e condivisione di materiali.
Ciascuno potrà portare il proprio contributo durante e dopo il corso. Desideriamo infatti mantenere un contatto con chi partecipa e raccogliere a distanza di tempo notizie delle sue sperimentazioni.
Ogni giorno avremo la possibilità di metterci alla prova e sperimentare alcune tracce e tecniche di scrittura, giocando con materiali e creando a partire da piccole illuminazioni.

PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
– Scrivere è andare al parco
– La forza che attraverso la verde miccia che sospinge il fiore
– Cambiare l’ambiente per cambiare postura di fronte al foglio bianco
– Ascolto, lombrico e ape
– Esercizio 1 _ Breve storia del mio nome ed altri giochi per conoscersi
– Esercizio 2_ Un luogo amato in ogni senso
– Esercizio 3_ Collage, fiammiferi e poesia visiva
SECONDA GIORNATA
– Scrivere a contatto con gli elementi naturali
– Uno tra tanti
– La casa che siamo
– Esercizio 1: Scrivere insieme a un albero
– Esercizio 2: Scrivere a partire dalle immagini
– Esercizio 3 Scrivere a partire dalle fotografie di famiglia

MATERIALI RICHIESTI AI PARTECIPANTI
Materiale per scrivere
Pennarelli anche tipo Uniposca (se li avete)
Alcune foto di famiglia (anche fotocopiate).
L’INSEGNANTE
Silvia Vecchini, autrice, insegna Narrazione visiva al NID di Perugia. Tieni corsi brevi alla Scuola Holden e alla Scuola Internazionale d’illustrazione di Sarmede.
Conduce laboratori e gruppi di scrittura.
Ha scritto per bambini e ragazzi per numerose case editrici italiane: prime storie, romanzi, fumetti, albi illustrati e raccolte di poesia ricevendo importanti riconoscimenti tra i quali Premio Gianni Rodari 2017, Attilio Micheluzzi 2018, finalista Premio Cento 2021, finalista Premio Strega Ragazzi 2021, Premio Liber 2021, Attilio Micheluzzi 2022 miglior sceneggiatura, Premio LaAV 2022, Premio Andersen 2023, Finalista Premio Strega 2023, Premio Gianni Rodari 2023, Premio Il mondo salvato dai ragazzini 2024.
Molti dei suoi libri sono tradotti all’estero.
Per adulti ha pubblicato il libro “I bambini si rompono facilmente” (Bompiani) e la raccolta di poesie “Piccolo Canzoniere” (Sartoria Utopia).
Autrice dei saggi “Una frescura al centro del petto. L’albo illustrato nella crescita e nella vita interiore dei bambini” e “C’è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche per scrivere insieme”, entrambi pubblicati da Topipittori.