
CORSO BASE DI ILLUSTRAZIONE PER DEBUTTANTI – COMPLETO!
con Anna Castagnoli
sabato 13 e domenica 14 febbraio 2016 dalle 10 alle 18 (con un’ora di pausa pranzo)
200 euro
max 18 persone
DESCRIZIONE GENERALE
Il corso si propone di insegnare a realizzare un’illustrazione per bambini. Attraverso un percorso di esercizi creativi e momenti teorici, ogni allievo potrà familiarizzarsi con i principali elementi grafici, compositivi, stilistici e narrativi che permettono al disegno di essere efficace, sensibile, espressivo e adatto a un libro illustrato.
L’illustrazione è sempre il frammento di una storia che si sviluppa nel tempo. Per questa ragione, i personaggi non sono ‘in posa’ come avviene talvolta in un quadro, ma sono ritratti in piena azione; la composizione dell’immagine è dinamica; il segno che contorna figure e oggetti è sensibile e lascia trasparire l’emozione di un momento sospeso; e per far sì che il testo trovi il suo spazio accanto all’immagine, non tutto è detto.
L’immagine è sempre leggera, immediata, sensibile, facile da essere compresa.
Sembra semplice riprodurre questa leggerezza, ma quando siamo davanti al foglio bianco, la spontaneità viene bloccata dalla frustrazione di non sapere da che parte iniziare.
Il corso fornirà tutti gli strumenti, tecnici e teorici, per misurarsi con le principali caratteristiche di quest’arte e capirla più a fondo.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti quelli che desiderano imparare i rudimenti dell’illustrazione, indipendentemente dalle loro capacità artistiche.
Può iscriversi chi sa disegnare ma anche chi non ha più disegnato dall’età infantile.
Aspiranti illustratori; artisti che vorrebbero capire meglio l’arte dell’illustrazione; insegnanti, educatori, agenti, librai, operatori culturali che hanno bisogno di acquisire strumenti per riconoscere, capire e utilizzare i meccanismi della narrazione per l’infanzia attraverso le immagini; persone che desiderano riconquistare il piacere di disegnare senza paura.
Non c’è modo migliore per imparare che quello di ‘fare’.
Nota: Durante tutto il corso ogni alunno verrà seguito individualmente: perché ci sia il tempo necessario per tutti, la classe sarà composta da un numero massimo di 18 persone.
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO:
Mattino
Studio delle principali leggi della composizione attraverso giochi ed esercizi con collage e forme semplici.
Lezione teorica per osservare queste leggi applicate in alcuni album che hanno fatto la storia dell’illustrazione.
Pomeriggio
Studio della linea e sperimentazione di linee diverse attraverso la monotipia per studiarne la morfologia; per capire come spessore, movimento e intensità si accordano a emozioni diverse, per scegliere quella più adatta a un testo, per iniziare a riflettere su cosa è lo stile.
Studio dell’uso della linea di alcuni grandi illustratori passati e contemporanei per imparare i loro segreti.
La finalità principale di questo primo giorno di corso è quella di capire come ‘parla’ la composizione, per poter leggere meglio un’illustrazione quando la vediamo e per imparare a disegnare con più sicurezza sulla pagina bianca.
SECONDO GIORNO:
Il secondo giorno di corso sarà tutto dedicato al personaggio, protagonista assoluto del libro illustrato.
Gli elementi della composizione, studiati nel primo giorno, ci serviranno come muscoli, come ‘trampolini’, per animare il personaggio sul foglio e far entrare il lettore in empatia con lui.
Tutta la mattinata sarà dedicata a costruire un personaggio credibile, con una sintesi stilistica originale, espressiva e adatta al mercato del libro illustrato.
Nel pomeriggio, aiutati da forbici e colla, scopriremo come animarlo e renderlo ‘vivo’, capace di emozionare il lettore.
MATERIALI DA PORTARE DA CASA mail in arrivo agli iscritti!
L’INSEGNANTE
Anna Castagnoli è nata a Versailles (Francia) da genitori italiani. Si è laureata in Filosofia Estetica con una tesi sulla percezione delle immagini. Appassionata di letteratura, storia dell’arte, psicanalisi infantile, a trent’anni ha scoperto nel libro illustrato un universo capace di riassumere tutti i suoi interessi. Nel 2004, dopo aver frequentato alcuni corsi estivi a Sarmede, ha iniziato una fervida attività come illustratrice, scrittrice e critica di libri per ragazzi.
Oggi i suoi libri sono pubblicati in molti paesi. In Italia, è pubblicata da Topipittori e Logos; i suoi racconti sono stati illustrati da grandi nomi dell’illustrazione contemporanea, come Susanne Janssen, Gabriel Pacheco, Isabelle Arsenault, Carll Cneut.
Dal 2008 cura un blog di studi e ricerca sull’illustrazione: LeFiguredeiLibri.com, che diventa presto un punto di riferimento per gli addetti al settore e per molti giovani illustratori. Come critica, collabora con enti, associazioni, riviste internazionali.
Nel 2014 è stata giurata della prestigiosa Mostra degli Illustratori della Fiera del Libro di Bologna. Attualmente vive e insegna illustrazione a Barcellona.