EDITORIA IMPOSSIBILE – quarta edizione!
Come dar vita a un progetto di autoproduzione libraria. Idea, progetto, creazione, marketing con Libri Finti Clandestini
Quando
Da mercoledì 7 ottobre al 9 dicembre 2020 per 10 incontri dalle 20 alle 22e30
suddiviso in 6 lezioni pratiche presso SpazioB**K e 4 lezioni teoriche/pratiche online
Dove
DESCRIZIONE GENERALE
Il corso si concentra segue tutte le fasi di sviluppo di un progetto editoriale autoprodotto, dalla progettazione alla creazione pratica con uno sguardo al marketing, attraverso lezioni teoriche e pratiche che si svolgeranno in modo alternato presso la libreria SpazioB**K/ Laboratorio LFC (entrambi in Via Lambertenghi 20) e online (il calendario delle lezioni pratiche/online verrà stabilito una volta definito il numero dei partecipanti).
All’inizio del corso ogni partecipante sceglierà liberamente il tema su cui vorrà basare il proprio progetto: dei notebook per chi viaggia, una serie di libri con le proprie illustrazioni, un libro fotografico.
Durante le varie lezione verrà sviluppato l’argomento scelto in tutti gli aspetti che riguardano la produzione e promozione di un libro fatto in proprio: l’idea, il logo, la comunicazione, la progettazione grafica, la produzione vera e propria di uno o più libri fino all’analisi di mercato e alla promozione e comunicazione del proprio prodotto.
A CHI È RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto a ragazzi/e, studenti/esse, curiosi, grafici, illustratori e professionisti di ogni tipo interessati al mondo dell’editoria che vogliono dare vita a un progetto librario indipendente: una serie di libri autoprodotti, fatti dall’inizio alla fine con i propri mezzi senza dover ricorrere a una casa editrice.
COSA SI FA, OBIETTIVI E PROGRAMMA
IN PRESENZA
**Introduzione: cosa è l’autoproduzione, come può funzionare, cosa si può fare, come può sopravvivere.
Scelta del progetto da sviluppare, visione di esempi.**Lezione pratica: come fare un libro morbido e un libro cartonato.
Esercizi base di rilegatura ago e filo e di creazione della copertina.
**Lezione pratica: Varie soluzioni di legatoria e assemblaggio di un libro.
** Creazione dell’identità del prodotto: logo, colori, caratteristiche ed elementi che creano lo “stile” di un progetto.
**Rifinitura del progetto: messa a punto dei dettagli del prodotto (uno o più) pensato.
**Presentazione finale: ogni partecipante esporrà il lavoro svolto durante il corso: il progetto realizzato, l’identità dei prodotti e le sue caratteristiche, i libri pensati e (uno o più) creati, le modalità di sopravvivenza nel mercato (prezzo, target, librerie ove proporlo…)
ON LINE
**Progettazione: tipologia del prodotto: Fanzine, libro d’artista, sketchbook/notebook/ cancelleria, libro fotografico?
Scelta della carta, formati, tipologie di libro.
** Progettazione:come autoprodursi un sedicesimo e altri tipi di impaginazione.
** Il progetto a confronto col mercato/ parte 1: decisione del target, dove proporlo, prezzo…
** Il progetto a confronto col mercato/ parte 2: marketing, distribuzione, strategie di comunicazione.
Librerie, fiere, festival europei e internazionali, collaborazioni, social networks – con la partecipazione delle libraie di SpazioB**K.
Nb: In base ai progetti scelti dai partecipanti si potranno anticipare o posticipare alcune fasi di lavoro.
MATERIALE FORNITO
Kit con materiale per autoproduzione: ago, filo, spatola, pennello, garza, librino per appunti (notebook), forbici, taglierino, tappetino per tagliare + eventuale materiale di base utile per i diversi progetti: vari tipi di carta e alcuni file indesign utili per la progettazione
MATERIALE DA PORTARE
Squadra, matita, computer con Indesign (se lo si ha e se fosse utile al proprio progetto durante il corso)
L’INSEGNANTE
Libri Finti Clandestini è un esperimento di autoproduzione nell’ambito del riciclo, in relazione all’editoria e al design il cui scopo è quello di realizzare veri e propri libri (sketchbook, taccuini, diari di viaggio, “libri oggetto”, carnet de voyage…) usando solamente “carta trovata in giro”, carta che la gente considera spazzatura: scarti di tipografie, prove di stampa e carte di avviamento, sacchetti della spesa, poster, buste, sacchetti del pane, carta da parati…
Essi possono essere piccole tirature pop up (edizioni di 50, 100 numeri) o libri pronti per essere scritti, disegnati o per assumere qualsiasi altro significato il possessore voglia dargli.