In presenza

Endangered Animals / Laboratorio per bambini 6-12 anni con Fossick Project (Marta Del Grandi e Cecilia Valagussa)

Laboratorio di narrazione sonora e visiva per bambini

Quando

domenica 23 novembre dalle 15 alle 18

25,00

Posti disponibili: 25

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

ENDANGERED ANIMALS

Laboratorio per bambini 6-12 anni con Fossick Project (Marta Del Grandi e Cecilia Valagussa)

Il laboratorio Endangered Animals nasce dall’incontro tra arte, ecologia e narrazione, ed è pensato per avvicinare i bambini al mondo degli animali in via d’estinzione attraverso un’esperienza creativa, immersiva e collettiva. A guidare l’attività è il Fossick Project, un duo artistico formato da Marta Del Grandi e Cecilia Valagussa che unisce teatro visivo, musica e impegno ambientale.

Il percorso si apre con una presentazione del progetto: cos’è e come è nato Fossick Project? Dopo una breve performance introduttiva, si affronta il tema centrale: la salvaguardia della fauna selvatica. Con parole semplici e coinvolgenti vengono fornite ai piccoli partecipanti alcune nozioni base sull’ecologia, sull’inquinamento e sull’impatto della plastica, stimolando riflessioni su come ciascuno possa contribuire a proteggere il pianeta.

Segue una fase di ricerca, durante la quale i bambini esplorano, attraverso immagini e racconti, le caratteristiche di alcuni animali a rischio di estinzione e i problemi legati ai loro habitat. Ognuno sceglie un animale che lo colpisce particolarmente e lo rappresenta graficamente con tecniche di disegno esperienziale – come il disegno cieco o con la mano non dominante – per poi ricalcarlo su fogli di acetato. Ogni disegno viene presentato agli altri partecipanti attraverso la lavagna luminosa, in un momento di condivisione collettiva.

L’esperienza prosegue con esercizi musicali di gruppo: giochi vocali, percussione corporea e una passeggiata sonora, durante la quale i partecipanti registrano suoni dell’ambiente o ne creano di nuovi usando elementi naturali. Questi suoni saranno successivamente utilizzati nella composizione musicale del laboratorio.

Nella seconda parte il gruppo viene suddiviso in due sottogruppi: il gruppo Suono e il gruppo Immagine. Il gruppo Suono, guidato da Marta, lavora alla scrittura di versi in rima e alla composizione di una melodia. I bambini cantano e suonano insieme, creando un piccolo coro ritmico con strumenti a percussione e body percussion. Il gruppo Immagine, seguito da Cecilia, trasforma i disegni degli animali in marionette 2D su acetato colorato, ritagliando, cucendo, decorando e montando i personaggi con cura artigianale. Successivamente si creano i fondali e le scenografie, sempre con gli stessi materiali e tecniche.

Nella fase finale, tutti i materiali vengono rifiniti e messi insieme. I partecipanti provano la performance, coordinando suoni, canti, marionette e immagini proiettate con la lavagna luminosa. Il laboratorio si conclude con una breve rappresentazione aperta ai genitori, durante la quale prende vita l’universo poetico costruito insieme: un piccolo spettacolo che dà voce e immagine agli animali in pericolo e ai pensieri dei bambini che li hanno raccontati.

Posti disponibili: 25