In presenza

FUORI DALLA SCATOLA

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

FUORI DALLA SCATOLA
Alla scoperta di progetti fra illustrazione e digitale in ambito culturale
sabato 3 febbraio 2018 dalle 10e30 alle 18e30 a Spazio b**k
con Hamelin Associazione Culturale
100 euro

Jeremy Fisher – progetto per residenza Rosa Parks

A CHI E’ RIVOLTO
Il corso si rivolge a chi si occupa di illustrazione, educatori, operatori culturali, genitori, curiosi e appassionati.

DESCRIZIONE GENERALE
Sempre più spesso viene chiesto all’illustrazione di uscire dai suoi confini, di confrontarsi con contesti e contenuti svariati e molteplici. L’immagine disegnata, la sua capacità di illustrare concetti semplici e al tempo stesso produrre metafore e astrazioni, la peculiarità del narrare storie è stata ormai riscoperta come uno dei linguaggi “principe” del nostro tempo e applicata in campi diversi, dall’informazione alla mediazione culturale.
Cosa accade quando questa attitudine incrocia il digitale e le possibilità di combinare immagini e interattività?
Nascono interessanti progetti ibridi fra digitale e analogico, che mettono in evidenza come le potenzialità narrative di questo incontro possano esser messe a servizio di nuove modalità per raccontare musei, collezioni, fare divulgazione scientifica, leggere in maniera differente storie, costruire contenuti culturali; esperimenti che al tempo stesso mettono in questione il medium e i supporti (canonici e non: libri, computer, tablet, smartphone) e il loro uso abituale.

Il corso propone di focalizzare alcuni esempi che sperimentano, attraverso l’uso dell’illustrazione, modalità inedite di interazione fra gli artisti, fra gli artisti e gli spettatori/lettori, gli artisti e i bambini.

Attraverso la visione e l’analisi di alcuni progetti internazionali (nell’ambito di narrazione a fumetti, di narrazioni per bambini, di musei e di progetti curatoriali) si cercheranno di mettere in luce nuove modalità trasversali di intrecciare illustrazione e digitale e di interrogare questo binomio come un possibile creatore di senso, mettendo in evidenza le nuove prospettive creative e interpretative che può offrire e limiti e potenzialità di un campo in pieno sviluppo e completamente da delineare.

Il corso prevede una parte introduttiva, una parte di visione e studio di gruppo su alcuni progetti e una parte di discussione guidata.

MATERIALI
Ai partecipanti sarà fornita una bibliografia di testi critici selezionati, e una sitografia di progetti specifici.

Projection de Vincent Broquaire sur la façade de l’école normale supérieure (ENS), rue d’Ulm à Paris, à l’occasion de la Nuit des Sciences et des Lettres. © vinciane verguethen/voyez-vous

I DOCENTI
Creata a Bologna nel 1996, Hamelin è un’associazione culturale che mette in relazione promozione culturale e vocazione pedagogica, lavorando in particolare con bambini e adolescenti attraverso la letteratura, il fumetto, l’illustrazione e il cinema.
Al centro delle attività di Hamelin ci sono le storie, considerate uno strumento di sopravvivenza, di crescita e di scoperta della realtà.  L’associazione nasce dalla convinzione che leggere sia un atto fondamentale che porta a una ricerca di senso, di sé e del mondo che ci circonda.
Hamelin organizza percorsi di lettura e laboratori di fumetto per le scuole, conferenze e corsi di aggiornamento per insegnanti, bibliotecari e genitori, mostre e progetti didattici. Cura inoltre il progetto nazionale di promozione della lettura “Xanadu. Comunità di lettori ostinati”, la rivista “Hamelin. Storie figure pedagogia” e BilBOlbul Festival internazionale di fumetto.
www.hamelin.net / www.progettoxanadu.it / www.bilbolbul.net