sabato 7 novembre 2020 e domenica 8 dalle 10 alle 17
Ad un certo punto mi ha colpito in modo speciale una frase, che ho trovato straordinaria, di una bambina piccola: ”Allora tu fai le foto con l’occhio e non con la macchina fotografica”.
Marina Ballo Charmet, Con la coda dell’occhio. Scritti sulla fotografia, Quodlibet, 2017
Questo corso ha lo scopo di indagare quali libri sanno suscitare e alimentare il piacere di leggere libri fotografici durante l’infanzia.
La fotografia è presente tra gli interessi dei bambini, i quali ne afferrano all’istante lo straordinario potere comunicativo, l’enorme forza soggettiva, il gioco sorprendente di riprodurre il visibile in modo diverso dal disegno e di sottolineare l’esistenza dell’invisibile e del mai visto, oltre che del già visto.
Alcuni fotografi, per questo, si sono adoperati a realizzare libri pieni di fotografie, ciascuno diverso, con poche o nessuna parola.
In questi libri, detti genericamente libri fotografici per l’infanzia, gli occhi e la mente dei bambini possono spaziare per un tempo indeterminato nel dominio delle immagini fotografiche; compiere la scoperta emozionante di guardare e di vedere con i propri occhi, in ascolto di quanto hanno guardato e visto gli occhi di un’altra persona; percepire che
una fotografia, come tutte le immagini, è ricca di vuoti, lacune, misteri, ombre, le quali inseguire, a cominciare dalla loro presenza.
Dai libri fotografici possono sorgere laboratori sperimentali che non si preoccupano di insegnare precocemente ai bambini a fotografare, bensì a guardare, e si soffermano sulla visione secondo il punto di vista del bambino per osservare meglio i bambini mentre pensano visivamente.
On line una bibliografia a tema libri fotografici per bambini e ragazzi.
Il corso è rivolto a genitori, bibliotecari, librai, editori, insegnanti, educatori, animatori, professionisti della didattica e a tutti coloro che usano e lavorano con i libri con bambini e ragazzi e sono alla ricerca di un approfondimento intenso e sperimentale.
Dal 2013 Spazio b**k continua con Giulia Mirandola la ricerca sui libri illustrati per l’infanzia!
Tutti i corsi proposti insieme su diverse strade di approfondimento:
– Un’immagine nuova. Lettura visiva e prima infanzia (prima edizione)
– Libri fotografici nell’infanzia (prima edizione)
– Game over: Anatomia del libro in gioco
– Libri illeggibili. Ma davvero?
– Le biografie: nascere, morire e quella cosa in mezzo chiamata vita
– Primati: leggere senza parole dalla nascita
– Nascere morire e quella cosa che vi passa in mezzo chiamata vita: il fenomeno delle metamorfosi corporee e delle sue emozioni.
– Il perché delle cose: picture books per scoprire le scienze
– Vi sono al mondo sette miliardi di esseri umani
– Et pourquoi pas toi? E perché tu no? Corso intensivo sulla rappresentazione di modelli maschili e femminili negli albi illustrati
– Leggere le figure maxi
– Leggere le figure mini
Giulia Mirandola (1979) si occupa di educazione visiva, letteratura per l’infanzia, progettazione culturale. Lavora in ambito editoriale dal 2004. Nel 2019 si trasferisce a Berlino grazie a “MoVE 2019-2020″, un programma di mobilità transnazionale che le permette di collaborare con la libreria berlinese Dante Connection. Scrive di editoria, librerie e biblioteche berlinesi per la rubrica “Finestra su Berlino” del magazine culturale di Goethe-Institut Italia. Collabora con “Il Mitte-Quotidiano per italofoni” di Berlino. Nel 2020 esce in Italia Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione (Settenove edizioni) di cui è coautrice. Per il suo lavoro di progettazione culturale nell’ambito di “Il Masetto” le viene conferito il “Premio Triennale Fare Paesaggio-edizione 2020”. Tiene corsi di formazione per adulti di educazione alla lettura visiva, è curatrice indipendente di progetti culturali che mettono al centro la lettura visiva, la narrazione visiva del paesaggio e la mediazione delle letterature, in particolare quella visiva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.