Purtroppo il corso non ha raggiunto il numero minimo di partecipanti ed è stato annullato.
Scriveteci una email a info@spaziobk.com per rimanere aggiornati!
Sabato 15 febbraio dalle 11 alle 18 e domenica 16 febbraio dalle 10-17 2020
DESCRIZIONE GENERALE E OBIETTIVI
“Parola all’immagine” è rivolto principalmente a tutti gli illustratori, grafici e artisti che illustrano albi e libri illustrati, ma non è vietato a chi si occupa solo dei testi.
Non è un corso di scrittura per imparare a raccontare storie per bambini ma pone al centro la scrittura nel processo creativo di chi disegna. In fase di progettazione, sia per chi scrive una storia, sia per chi la illustra o per chi è autore di entrambi, è fondamentale trovare le parole per far nascere e sviluppare idee. A volte poi le parole servono a pensare meglio un’immagine o a capire perché scegliamo di rappresentare un testo in un modo e non in un altro, ci indirizzano nello scegliere una tecnica, uno stile, un linguaggio visivo. Possono aiutarci a sviluppare uno storyboard, di sicuro sono utili nel verificare e chiarire un progetto, e diventano indispensabili per comunicarlo, presentarlo a un editore e al mercato.
Durante il corso cercheremo perciò di creare uno spazio dove dimensioni espressive diverse, la parola e l’immagine, si possano incontrare, facendo esercizi di narrazione in molteplici direzioni per sperimentare come “la lingua deve avere tutta la mobilità espressiva, e quindi l’ampiezza di registri e fonti, richiesta per accompagnare la percezione, per trovare una equivalenza verbale al fatto visivo” (Alessandra Sarchi, “La felicità delle immagini. Il peso delle parole”, Bompiani 2019).
Per partecipare è necessario avere un progetto in forme diverse: un libro pubblicato o già realizzato, un libro appena iniziato o appena concluso, uno storyboard o un testo completo, un soggetto insieme a quattro o cinque tavole.
Il materiale va inviato entro e non oltre il 31 gennaio 2020 a info@spaziobk.com.
Illustrazione di Anastasia Suvorova
PROGRAMMA
Sabato
Dentro / scrivere per raccontare: fasi e forme della progettazione con Silvia Vecchini
Domenica
Fuori/scrivere per comunicare: dalla progettazione alla promozione con Diletta Colombo
Ultimo giro: conclusioni a voce unica delle due insegnanti.
LE INSEGNANTI
Diletta Colombo (1981) è libraia, fondatrice di SpazioB**K insieme a Chiara Bottani. Si occupa dello stand dei Topipittori alla Fiera del Libro di Bologna dal 2010, tiene lezioni sui libri illustrati per bambini e adulti al corso di illustrazione del Mimaster di Milano e dello Ied di Torino e al corso intensivo Creative Publishing Direction di Mimaster e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, si occupa del progetto di educazione alla lettura di libri illustrati Il libro nella giungla con Chiara Bottani e Elisa Zappa presso scuole, fondazioni, cooperative, librerie e biblioteche, collabora con l’Associazione Ts’AiLun105 sulla promozione e lo studio dei libri-gioco.
Silvia Vecchini è nata a Perugia nel 1975, laureata in Lettere con una tesi sulle radici ebraiche nell’opera poetica di Primo Levi. In seguito ha conseguito il Diploma di alta specializzazione in Scienze Religiose con una tesi sulle risorse dell’albo illustrato per la crescita spirituale dei bambini. Per la casa editrice San Paolo ha scritto numerosi libri di spiritualità, realizzato una collana sull’arte sacra, due romanzi per ragazzi con storie bibliche attingendo alla tradizione ebraica.
Per tre anni ha condotto percorsi di formazione su arte e spiritualità nella diocesi di Perugia ed è stata referente del percorso 0-6 anni.
Scrive albi illustrati, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti.
Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in Usa, Russia, Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra, Turchia, Corea del Sud, Cile e in altri paesi.
Progetta percorsi per le scuole, incontra bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura. Tiene corsi di formazione per insegnanti e conduce gruppi di scrittura per adulti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.