
PRENDERSI ALLA LETTERA
Tipografia e lettering nel progetto editoriale
con Nicolò Giacomin
sabato 11 dalle 11 alle 18 e domenica 12 marzo 2017 dalle 10 alle 17
220 euro
A CHI E RIVOLTO
Grafici, illustratori, designer interessati all’utilizzo del lettering (disegno delle lettere) in progetti editoriali.
DESCRIZIONE
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un rinnovato interesse per il lettering manuale.
Scegliere di disegnare le lettere ci permette di rafforzare la potenza comunicativa di un progetto.
Ma da dove cominciare? Quali sono le scelte possibili?
Il corso affronterà temi che appartengono al mondo della calligrafia, della tipografia e del lettering, ovvero del disegno delle lettere, applicati al progetto editoriale.
Per poterci orientare nella quasi infinita proposta di stili, osserveremo diversi esempi e cercheremo di fare ordine per avere una visione più chiara.
Osserveremo in seguito la connotazione dei diversi stili e trattamenti per poter fare una scelta consapevole prima di iniziare.
Attraverso vari esercizi pratici capiremo quali sono le variabili che entrano in gioco prima e durante la realizzazione.
Ci confronteremo con differenti casi specifici, di diversa complessità, in base alle conoscenze e agli interessi dei partecipanti.
PROGRAMMA
— Definizione di Tipografia / Lettering / Calligrafia
— Gli strumenti e i loro segni.
— Panoramica dei diversi stili e loro connotazione.
— Tecniche di lettering, esercizi pratici per scrivere e disegnare le lettere.
— Analisi di esempi storici e contemporanei di copertine.
— Ispirazione: tipografia vernacolare, fanzines, stampati comuni, ecc..
— Tradurre il titolo di una copertina da un’altra lingua mantenendo lo stile originale.
— Realizzare una copertina con sole lettere, (fiction e non-fiction)
— Associare e integrare il lettering con un’ illustrazione data.
— Una copertina completa: Dalla scelta dell’immagine, (o creazione di un’illustrazione) alla realizzazione del lettering.
MATERIALI FORNITI
blocco schizzo formato A3
carta da layout o carta da lucido A4
inchiostro nero per stilografiche
Scotch di carta, forbici, carta assorbente
bianchetto
pennello sintetico piatto 7mm
Brushpen
folded pen punta tronca
MATERIALI DA PORTARE
matita morbida 3/4B
riga
gomma
temperino
correttore liquido a penna
materiali preferiti per scrivere e disegnare
L’INSEGNANTE
Nicolò Giacomin studia Design della comunicazione al Politecnico di Milano,
dove si laurea con una tesi sui caratteri dattilografici col Prof. James Clough.
Appassionato di tipografia e calligrafia, dal 2010 lavora come grafico specialmente nel settore editoriale.
È tutor dal 2010 al 2012 del corso di Type design presso Poli.design e per due anni assistente del corso di Typographic design del Politecnico.
Dal 2013 vive a Parigi.