In presenza

PROGETTARE UN’ILLUSTRAZIONE DALLA “A” A “CONTROL Z” – CORSO BASE – Completo!

Sold out! Non disperarti, puoi prenotarlo!

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email se dovessero liberarsi posti questo corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

PROGETTARE UN’ILLUSTRAZIONE DALLA “A” A “CONTROL Z” – CORSO BASE – Completo!
con Irene Rinaldi
da martedì 14 febbraio 2017 dalle 20 alle 22e30 per 10 incontri fino al 18 aprile
280 euro
cover-az3
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a illustratori o interessati all’argomento che vogliono approcciare il mondo dell’illustrazione in maniera professionale.
Il corso infatti, più che essere avanzato, è specifico, e quindi rivolto a chi ha un interesse mirato a capire come funziona il lavoro di progettazione di un’illustrazione ripercorrendo passo per passo quello che succede quando viene commissionato un articolo o un libro da illustrare.
Analizzeremo le fasi che vanno dalla progettazione all’esecuzione di un’illustrazione, con particolare attenzione verso l’utilizzo delle tecniche analogiche supportate dal media digitale, cercando di capire la tecnica e l’approccio è quello più affine a ognuno.
Attraverso 10 incontri esploreremo fase per fase il processo di costruzione di un’illustrazione e, attraverso esempi e finte commissioni, gli studenti si metteranno alla prova con le tempistiche e le regole del mestiere.

PROGRAMMA
– INCONTRO 1
A come Analisi
Come si arriva all’idea
Ricerca iconografica, ispirazione, approccio al testo, approfondimento, sviluppo dell’intuizione

INCONTRO 2
B come Bozzetto
Come si lavora sul bozzetto
Composizione dell’immagine e sintesi
Partendo da alcuni articoli sviluppiamo i bozzetti preparatori per l’illustrazione

INCONTRO 3
C come Creatività
Come creare il proprio stile
Texture e sperimentazione
Ci sporchiamo le mani con varie tecniche e supporti, creando texture e segni da utilizzare nelle giornate successive

INCONTRO 4
D come Digitale
Come utilizzare e sfruttare le tecniche tradizionali e la stampa artigianale attraverso gli strumenti digitali.

INCONTRO 5
E come Editoriale
Come tradurre un articolo in metafora visiva
Prendendo un articolo come esempio, analizzeremo il testo estrapolando i concetti e le parole chiave e studieremo come lavorare sul concetto per risolvere l’illustrazione e proporre 3 diversi bozzetti.

INCONTRO 6
F come Formalizzazione e finalizzazione
Come passare dal bozzetto all’illustrazione finita
Classe – laboratorio in cui portare a termine l’illustrazione partendo da uno dei 3 bozzetti proposti la settimana precedente e utilizzando le texture prodotte durante il terzo incontro, confrontandosi con le tempistiche veloci del magazine.

INCONTRO 7
L come Libro
Una storia in 8 immagini
Partendo da un racconto e da un formato uguale per tutti, svilupperemo il progetto di un piccolo libro illustrato ripercorrendo le fasi di ricerca e di approfondimento, l’analisi del testo e lo sviluppo dell’idea.
(esercizi a casa)

INCONTRO 8
M come Maquette
Con gli elementi acquisiti nell’incontro precedente, svilupperemo la maquette del nostro libro, dalla copertina alle pagine interne.
(esercizi a casa)

INCONTRO 9
S come Stampa
Come passare dallo schermo alla carta
Impareremo come preparare i file per la stampa utilizzando i programmi di impaginazione e elaborazione dell’immagine (Photoshop e InDesign)

INCONTRO 10
Z come Ctrl Z
Presentazione dei progetti elaborati durante il workshop
Revisione collettiva dei progetti e analisi critica dei lavori
L’importanza dell’errore (sperimentazione, spirito critico e miglioramento del proprio lavoro)
Errore come linguaggio (l’estetica dell’imperfezione)

MATERIALI
computer portatile con installato adobe photoshop (utile ma non indispensabile, anche utilizzando i 30 giorni di porva della versione trial)
quaderno per sketches e matite colorate

L’INSEGNANTE
Irene Rinaldi è nata a Roma dove, attualmente, vive e lavora come illustratrice.
Irene collabora come freelance per magazines e case editrici italiani e internazionali, spesso collabora a progetti indipendenti di fanzines e autoproduzioni.
Appassionata di tecniche tipografiche di stampa parte determinante del suo lavoro è legato allo studio dell’incisione e della stampa artigianale, proponendo la sua personale interpretazione attraverso la creazione di stampe e miniedizioni autoprodotte.
Prendendo ispirazione dall’estetica delle illustrazioni anni ‘50 e dall’impatto grafico delle stampe xilografiche, ma anche inspirata dalla poster-art e della serigrafia Irene ha sviluppato il suo stile, creando illustrazioni digitali dai colori accesi che riproducono la trama e la sensazione delle stampe artigianali.
Tra i suoi clienti ci sono L’espresso, il New York Times, Taschen, New York Observer, Vice US, Mondadori, Il sole24ore cultura, Vogue Kids.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.