![Screen Shot 2018-11-05 at 10.02.18](https://www.spaziobk.com/bk-uploads/2019/10/Screen-Shot-2018-11-05-at-10.02.18.png)
SALA PARTO PER ALBI ILLUSTRATI
Laboratorio sperimentale sull’idea e il processo – Seconda edizione
con Debbie Bibo, Diletta Colombo e Miguel Tanco
Venerdì 8 novembre 11-18, sabato 9 novembre 10-18 e domenica 10 novembre 10-16 a SpazioB**K
270 euro
![Miguel Tanco, Count on me, Tundra Books 2019](https://www.spaziobk.com/bk-uploads/2019/10/Screen-Shot-2019-07-15-at-16.48.50.png)
Miguel Tanco, Count on me, Tundra Books 2019
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO, METODO E OBIETTIVI
“Le idee provengono da menti gravide, nello stesso modo in cui i neonati provengono dalle pance delle madri. Cosa rende fertile la mente? Per cominciare, la libertà di avventurarsi senza i confini del pensiero tradizionale o il carico di preoccupazioni pratiche. Se un sistema quantistico viene sondato troppo spesso, tende a rimanere nello stesso stato. Lo stesso vale per la mente di una persona che viene interrotta troppo spesso dagli altri. L’innovazione avviene quando un individuo devia dal pensiero del gruppo o dalla moda.”
Abraham Loeb, astrofisico
Il corso è rivolto a tutti gli aspiranti autori di parole o di immagini che, per passione o per lavoro, desiderano essere coinvolti e andare a fondo di un processo di creazione di un albo/libro illustrato per l’infanzia.
Per partecipare non è necessario avere in cantiere un progetto-libro avanzato, ma è meglio arrivare con la mente libera o solo con un’idea in fase embrionale ancora da sviluppare. E’ possibile avere basi solide sulla struttura e il funzionamento di un albo sia essere alle prime armi e cogliere l’occasione di approfondire questi temi essenziali in un secondo momento. Il corso infatti non affronterà gli aspetti teorico-strutturali-materiali-grafici-estetici di come è fatto un albo, se non in modo tangente al percorso.
L’approccio sarà esclusivamente laboratoriale e sperimentale, alternando teoria, casi studio e ed esercizi individuali e, soprattutto, di gruppo, sotto la guida di tre figure professionali complementari della catena editoriale: un autore-illustratore, un’agente e una libraia.
Incrociando l’esperienza e lo sguardo di queste figure costruiremo e seguiremo passo a passo un’idea-libro dalla nascita al suo primo sviluppo, per dare a ognuno la possibilità di proseguire in autonomia i propri progetti, con un metodo di lavoro che li renda creativamente più forti e consapevoli dei limiti e delle potenzialità, anche in relazione al mercato. Sperimentando il critico che ognuno ha in sè, l’augurio è che ogni partecipante possa arrivare a disinnamorarsi del proprio lavoro e guardarlo a distanza per rielaborarlo nel tempo e aprilo a più possibilità.
Dopo 9 mesi i docenti sono disponibili a un appuntamento telematico per confrontarsi sullo sviluppo delle idee nate durante il corso.
“La nostra fragilità è la nostra forza, ci protegge dal sonno del narcisismo”
Francine Bouchet, fondatrice delle Editions La Joie de lire, prima pagina del catalogo editoriale 2018
![](https://www.spaziobk.com/bk-uploads/2019/10/Screen-Shot-2019-07-15-at-16.46.13.png)
Marianna Coppo, Una storia molto in ritardo, Terre di Mezzo, 2019
PROGRAMMA
Venerdì 10-18
Cornice: programma e obiettivi del laboratorio
Introduzione: da dove vengono le idee?
Costruire un’idea – La voce dell’autore: idee, metodo di lavoro, fallimenti e successi
Esercizio1: costruzione di un’idea per un progetto personale, come iniziare racconto e confronto
Case studies
Sabato 10-18
Esercizio2: sviluppare un’idea seguendo uno o più temi
racconto e confronto
Esercizio3: costruzione di un’idea per un libro commissionato
racconto e confronto
Iter di lavoro: solo le idee non bastano!
Case studies
Far fare un salto alla propria idea: introduzione all’ultima giornata di lavoro
Domenica 10-16
Esercizio4 e 5: saltare e trascendere
La verifica dell’idea: la scheda editoriale come strumento di analisi e promozione
Esercizio6: esperimenti di redazione di schede a confronto
E poi?!: conclusioni, verifica e percorsi post partum
![](https://www.spaziobk.com/bk-uploads/2019/10/guizzino.jpg)
Leo Lionni, Guizzino, Babalibri
DOCENTI
Diletta Colombo è libraia, fondatrice di SpazioB**K insieme a Chiara Bottani. Si occupa dello stand dei Topipittori alla Fiera del Libro di Bologna dal 2010, tiene lezioni sui libri illustrati per bambini e adulti al corso di illustrazione del Mimaster di Milano e dello Ied di Torino e al corso intensivo Creative Publishing Direction di Mimaster e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, si occupa del progetto di educazione alla lettura di libri illustrati Il libro nella giungla con Chiara Bottani e Elisa Zappa presso scuole, fondazioni, cooperative, librerie e biblioteche, collabora con l’Associazione Ts’AiLun105 sulla promozione e lo studio dei libri-gioco.
Debbie Bibo è agente letteraria e producer editoriale di albi e libri illustrati. Nata e cresciuta in California e milanese d’adozione, ha lavorato per anni nel campo dell’editoria d’arte prima di fondare la sua agenzia nel 2011. L’agenzia rappresenta e promuove una selezione eclettica di autori e illustratori di eccellenza, sia esordienti che già affermati, che provengono da tutto il mondo. È consulente editoriale per alcuni musei internazionali e tiene lezioni sul mercato di albi e libri illustrati al corso di illustrazione del Mimaster di Milano, dello Ied di Milano e dell’Ars in Fabula di Macerata.
Miguel Tanco è autore ed illustratore pluripremiato di albi illustrati per l’infanzia. Insegna illustrazione ed organizza workshop creativi con bambini ed adolescenti in Spagna, dove è nato e cresciuto, ed in Italia. Ha pubblicato oltre 40 albi per l’infanzia inclusa Count on Me (Tundra 2019), la serie You and Me, Me and You (Chronicle books 2017-8-9) , Great Dog (Tundra 2018 ) Les Farfelus (Les Fourmis Rouges 2015) , Sing me a song (Edelvives 2015) Una jirafa mia (Sm Brazil, 2014), Un caramel Amarillo (Edelbra Brazil, 2014), Cuentos para dormir y soñar (Ediciones SM, 2012), El papá que no sabía contar cuentos (Pintar-Pintar, 2012), Cyrano de Bergerac (Repubblica-Espresso, 2011). Ha ricevuto premi tra cui Bologna Book Fair Mention, 2010-2012, Children’s Show N.o 9 of 3×3 Magazine of Contemporary Illustration 2014 and 2016 ,The Society of Illustrators of Los Angeles West 51 Mention, The AOI mention of Illustration 2016. Society of Illustrators Ny 2017-2018.