
SONIC PLAYGROUND Seconda infanzia 3-6 anni
conducono Maurizio Abate, Francesca Stella Riva
ME LI COSTRUISCO DA SOLO!
In ogni oggetto è nascosto un suono che vuole essere trovato…
in questo laboratorio lasceremo spazio alla curiosità e alla fantasia ed esploreremo le qualità sonore di semplici materiali di riciclo: li potremo colpire, battere, grattare, pizzicare, soffiare, scuotere, strofinare per ricercare il suono che più ci piace,
infine costruiremo i nostri strumenti musicali e li faremo suonare in una grande orchestra!
Posti disponibili: 15
_____
SONIC PLAYGROUND / IL PROGETTO
Insieme all’educazione alla lettura, ora arriva anche l’educazione musicale!
5 incontri di musica per bambini, ognuno per 2 fasce d’etá, con Maurizio Abate, Francesca Stella Riva e Paolo Novellino, musicisti e musicoterapeuti: 20/9/25, 8/11/25, 10/1/26, 14/3/26, 9/5/26
Sonic Playground è uno spazio di relazione musicale.
Offre a ogni persona, per quanto piccola, la possibilità di esplorare il suono e poi la musica non solo come atto performativo ma anche come possibile linguaggio da ascoltare, analizzare, scomporre, ricomporre.
Troppo spesso, infatti, ci si rivolge ai bambini e alle bambine solamente per renderli esecutori, e molto raramente li si considera in grado di poter ascoltare o addirittura comporre musica, lasciando queste possibilità del tutto inesplorate.
Suoneremo il corpo e gli oggetti di tutti i giorni, suoneremo la stanza e la ascolteremo, impareremo che ogni luogo, compreso il nostro mondo interno, è un paesaggio di suoni.
Un metaforico ritorno alla sperimentazione selvaggia dell’infanzia, agito in un ambiente attento e consapevole.
Obiettivi
Il contesto musicale permette di esplorare un codice diverso da quello verbale, dove la materia emozionale non viene sommersa dalle parole ed il contatto con la propria parte sensibile è più immediato. L’obiettivo di questi incontri, quindi, non è tanto quello di creare dei musicisti e delle musiciste in erba, quanto quello di dare a chi parteciperà la possibilità di sperimentare un modo per “fare musica insieme” lontano dagli specialismi, connesso piuttosto con esperienze di ricerca, scoperta, esplorazione, ascolto.
Gli incontri saranno dedicati a diverse fasce d’età, ma animati da obiettivi comuni:
– Stimolare la comunicazione musicale, sia fra pari che con le figure di riferimento
– Incoraggiare l’esplorazione della vocalità spontanea e del corpo attraverso il movimento
– Sviluppare la capacità imitativa e, in seguito, improvvisativa di ogni partecipante
– Promuovere la comprensione e l’utilizzo del linguaggio musicale
– Rispettare ogni esigenza, individuando preferenze in termini di ascolti e produzione musicale e permettendone l’espressione.