Online

Cose di poca importanza

Fotografia alla ricerca di bambini, oggetti e paesaggi quotidiani con Enzo Arnone e Massimiliano Tappari, intervista Diletta Colombo di SpazioB**K

Quando

Martedì 10 maggio 2022 17-18.30

Troppo tardi! Per informazioni sulla prossima edizione scrivici a info@spaziobk.com

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

Enzo Arnone

Tempo fa Massimiliano Tappari pubblicò sulla rivista Andersen un bellissimo articolo su Enzo Arnone:
“C’era un mistero dietro la figura di questo artista che è sempre rimasto fuori campo, non solo nelle fotografie che ha scattato ma anche nella scena editoriale italiana. Eppure Enzo Arnone ha realizzato, ormai 37 anni fa, un libro fotografico che è un piccolo capolavoro riconosciuto a livello internazionale. Ciccì Coccò, al quale non è mai stato dato seguito”.
Ed è così che, a partire dalle ricerche su quel libro (di cui ricorrono proprio questo anno i 40 anni!), i due uomini si sono incontrati, incrociando  i loro sguardi schivi, attenti e liberi e la loro sensibilità fuori dal coro.

Massimiliano Tappari, Occhio ladro

Questo incontro vuole restituire la poesia di questo “binomio fantastico” la cui scintilla è verso le “cose di poca importanza”: i bambini, gli zingari, le periferie del mondo, la vita metropolitana in tutte le sue forme, per Enzo, o gli oggetti e i paesaggi quotidiani per Massimiliano.
“I perdenti non hanno falsità” racconta Enzo.
“Lo stupore a km zero” spiega Massimiliano.
Il lato oscuro e il lato leggero delle cose fanno parte della stessa monetina nelle mani dell’infanzia.

Questo incontro fa parte del ciclo QUATTRO PASSI NEI LIBRI FOTOGRAFICI PER L’INFANZIA. L’EDUCAZIONE VISIVA COME PROGETTO a cura della libreria SpazioB**K.
Qui tutto il programma con la possibilità di iscriversi a uno, a più o a tutti gli incontri!
Tutti gli incontri verranno registrati e saranno disponibili per chi si iscrive e non potrà partecipare in diretta!!

Enzo Arnone (Cortina d’Ampezzo, 1945) è conosciuto in tutto il mondo per le immagini di Ciccì Coccò con Bruno Munari. Fotografo ogni giorno e da sempre, tra editoria scolastica, pubblicità, moda, still life e progetti di ricerca personale; da anni lavora all’archivio personale di 260.000 fotografie.

Massimiliano Tappari (Chivasso, 1967) è fotografo, con Corraini ha pubblicato Oooh! Inventario di fotografia Coffee BreakI suoi titoli più recenti sono Occhio ladro e Quattro passi (con Chiara Carminati per Lapis), Infanzia di un fotografo (Topipittori), Piccolo verde (con Chiara Carminati per Editoriale Scienza).

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.