Summer jungle. Vicino, lontano, più lontano con i libri illustrati.
Prima tappa di ricerca sulle esperienze di lettura a partire da Il libro nella giungla con Diletta Colombo, Paolo Colombo ed Elisa Zappa
Quando
Sabato 21 giugno 2025 10-13 / 14.30-17.30
Dove
a VolumebK e al parco Bruno Munari a due passi dal negozio
Il corso Summer jungle nasce come prima tappa di ricerca sulle esperienze di lettura a partire dal progetto di formazione itinerante Il libro nella giungla che dal 2018 ha coinvolto in ottica interdisciplinare Diletta Colombo di VolumebK insieme a Paolo Colombo ed Elisa Zappa, da cui è nato anche il film documentario La vocazione di perderesi.
Le prossime tappe saranno il 29 novembre 2025 per Winter jungle e il 21 marzo 2026 per Spring jungle: ogni esperienza è unica e progettata a seconda delle evoluzioni delle ricerca, si può partecipare una sola volta o a tutte per continuare a indagare la relazione tra libri illustrati e lettori, sperimentando insieme pratiche e strumenti per far vivere i libri illustrati nella vita quotidiana in contesti molteplici.
DESCRIZIONE GENERALE, OBIETTIVI E TARGET
Summer jungle vuole portare a condivisione osservazioni, idee, riflessioni, domande nate in sette anni di esperienze di lettura con i libri illustrati in libreria e in giro per l’Italia, in altre librerie, biblioteche, scuole, musei, festival, con Il libro nella giungla: un progetto di formazione itinerante per focalizzare l’attenzione sulla relazione tra le persone e i libri con le figure, dai primi mesi di vita fino all’età adulta.
La giungla è diventata la nostra metafora guida per esprimere un’avventura esplorativa nella bibliodiversità editoriale dove ognuno è libero di fare esperienza di una grandissima varietà di albi e libri illustrati, allestiti senz’ordine su una superficie orizzontale di qualsiasi tipo, alla scoperta della meravigliosa ricchezza di stimoli data da differenti formati e materiali, stili di illustrazione e scrittura, lingue ed età, obiettivi e approcci con cui si tratta un contenuto.
Summer jungle è l’occasione per “fare insieme il punto” della nostra ricerca, ma è soprattutto “un punto di partenza” per continuare ad andare “più lontano” con i libri illustrati, pensati in modo ampio come dispositivi, individuali e collettivi, per lo sviluppo dell’attenzione e della pazienza, della capacità di scegliere e interpretare, dell’immaginazione e del sogno, della cura, del confronto e delle relazioni.
Allenarsi a muoversi con naturalezza attraverso un paesaggio multiforme di libri illustrati è uno dei presupposti per camminare con fiducia nel mondo.
Imparare a leggere il mondo è una condizione per cambiarlo, per inventare nuovi modi di immaginare noi stessi nel mondo.
“Andare più lontano” significa:
- continuare a sperimentare insieme altre strade di lettura
- allargare l’osservazione e la documentazione delle esperienze di lettura, incentivando la relazione diretta con l’oggetto libro con tutto il corpo
- creare connessioni interdisciplinari attraverso l’utilizzo di linguaggi e materiali diversi in contesti educativi molteplici
- creare un appuntamento stagionale per lavorare in continuità sulla condivisione di esperienze da cui far fiorire confronti, idee, strumenti, progetti, materiale documentario da mettere in comune.
La giornata è rivolta a tutti: adulti curiosi, genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari, librai, editori, illustratori e grafici, professionisti della didattica museale, psicologi, psicoteraputi, pedagogisti, pricomotricisti, e chiunque abbia desiderio o bisogno di giocare e interrogarsi su come far vivere i libri illustrati nella vita di tutti i giorni.
PROGRAMMA

Al parco, Sara Stridsberg – Beatrice Alemagna, Topipittori 2022
Dalle 10 alle 13
Ritrovo in libreria per fare due passi verso il parco Bruno Munari di via Toce 9.
In un parco giochi, luogo simbolo di incontro quotidiano di comunità, inizieremo Summer jungle all’aperto con Il libro nella giungla. Vicino e lontano tra la varietà dei libri illustrati di tutti i generi, per tutte le età, in tutte le lingue.
Condivisione e riflessioni sull’esperienza.
Dalle 14.30 alle 17.30
Ritorno nello spazio del laboratorio della libreria, dove faremo tre esperienze per andare ancora più lontano con i libri illustrati a partire da tre albi detonanti:
– Prima esperienza: Inizio del confine
– Seconda esperienza: La linea, in viaggio
– Terza esperienza: Il punto in cui siamo, il punto successivo.

Il sasso più bello, Gilles Baum – Joanna Concejo, Topipittori 2025
Condivisione e riflessioni sull’esperienza.
Ci vediamo in inverno per Winter jungle!