Educare controvento
Franco Lorenzoni
Storie di maestre e maestri ribelli
Sellerio 2023
La scelta, il corpo, lo spazio, il tempo, il dialogo. l’arte del convivere e la conversione ecologica.
Sette temi che stanno a cuore a Franco Lorenzoni per un’educazione che allena all’arte di convivere e si cura del bene comune. Sette temi per 9 maestri, figure chiave a cui dire grazie.
Perché “da soli non ce la possiamo fare. Per questo dobbiamo stringere amicizie, creare gruppi, rendere le nostre scuole luoghi di sperimentazione, e non smettere mai di studiare e coltivare la nostra capacità critica e la nostra curiosità- Curiosità vero il mondo, le culture, i linguaggi in continua trasformazione, e curiosità verso le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi a cui pretendiamo di insegnare. Nella mia esperienza ho imparato che la cooperazione, il ricercare insieme, lo scovare e creare contesti in cui condividere dubbie domande sono alleati necessari per intraprendere la delicata opera di educare controvento, non accontentandoci di come va il mondo”.
Rivendicare la necessità di fare domande, di rendere conto della propria responsabilità e coltivare le relazioni, a scuola e fuori verso la scuola è l’unica strada per continuare a volere bene alla scuola pubblica e provare ad aiutarla con tenacia, immaginando un “sistema educativo ecologico” dove tutti gli attori siano in connessione.