Online

NEUROSCIENZE E LIBRI-GIOCO

"0-3" un universo da esplorare con Elena Nava

Quando

venerdì 7 maggio dalle 17.30 alle 19
3° incontro del ciclo webinar “I libri-gioco: questi sconosciuti”

Dove

ONLINE

Sold out! Non disperarti, puoi prenotarlo!

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email se dovessero liberarsi posti questo corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

QUARTO INCONTRO DEL CICLO WEBINAR DEDICATO A “I LIBRI-GIOCO QUESTI SCONOSCIUTI”

Neuroscienze e libri-gioco.0-3″ un universo da esplorare
Tra 0 a 3 anni  il cervello e la mente del bambino cambiano enormemente sia per quel che riguarda la percezione e la cognizione, ma anche le interazioni sociali. Questo influenza il tipo di stimolo col quale il bambino ha voglia di interagire nelle diverse fasi della sua crescita. Pertanto conoscere alcune abilità percettive e cognitive del bambino, così come i vincoli sullo sviluppo, possono aiutare nella costruzione e nelle potenzialità di lettura dei libri-gioco.

LA DOCENTE

Elena Nava è ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi Milano-Bicocca. Dopo 8 anni di esperienza libraria inizia un dottorato in Neuroscienze Cognitive, che la porta in Germania, per poi ritornare in Italia. Qua inizia a collaborare con il Bicocca Child & Baby Lab, indagando lo sviluppo cognitivo e socio-affettivo di bambini di diverse età. Il suo principale interesse di ricerca riguarda l’indagine dei meccanismi attraverso i quali l’esperienza acquisita in momenti diversi dello sviluppo plasma l’emergere di processi neurocognitivi specializzati.

DESCRIZIONE GENERALE DEL CICLO DI INCONTRI

L’associazione Ts’Ai Lun 105 in collaborazione con la libreria SpazioB**K promuove un ciclo di webinar dedicato al libro-gioco per la prima infanzia: una ricerca in quattro puntate per per scoprire caratteristiche, storia, lettori, progettazione e processi cognitivi.
Gli incontri sono rivolti a un pubblico trasversale che usa i libri-gioco con i bambini nella vita e per lavoro (genitori, professionisti della didattica, dell’educazione e della cura, librai e bibliotecari) o che li crea (professionisti dell’editoria e delle arti visive) con l’intento di fornire strumenti di conoscenza interdisciplinari, approfonditi e sperimentali, insieme ad aprire nuove domande che possano far crescere la ricerca e la progettazione sui libri-gioco.

Loredana Farina e Giulia Mirandola introdurranno al tema con un approfondimento sull’esperienza di Bruno Munari e dellla casa editrice La Coccinella che hanno aperto la strada in Italia a questi oggetti al confine tra leggere e giocare.
Emanuela Bussolati delineerà la figura progettista all’incrocio tra l’osservazione dei piccoli lettori in relazione con gli oggetti, lo spazio e le persone e la conoscenze tecnico-materiali che moltiplicano il piacere e le possibilità di lettura.
Nicoletta Gramantieri concentrerà l’attenzione sull’esperienza dei libri-gioco in biblioteca come strumento per sperimentare i meccanismi narrativi di base che i bambini ritroveranno nella loro vita di lettori, sondando difficoltà e pregiudizi degli adulti nel rapportarsi con libri che non presentano una storia.
Elena Nava entrerà nel vivo della mente e del corpo dei lettori zero-tre anni, mettendo in luce come alcune abilità percettive e cognitive del bambino, così come vincoli sullo sviluppo, possano aiutare nella costruzione e nelle potenzialità di lettura dei libri gioco.

GLI ALTRI INCONTRI IN PROGRAMMA
L’intero ciclo di incontri costa 65 euro ed è possibile iscriversi qui!
É possibile iscriversi a un solo incontro a scelta tra i seguenti al costo di 25 euro. 

** Mercoledì 28 aprile dalle 17.30 alle 19
Il libro-gioco: un condensato di fantasia creativa e tecnica produttiva
con Loredana Farina, socia fondatrice de La Coccinella e presidente dell’Associazione Ts’ai Lun 105
Progettare per tutti i sensi: Bruno Munari, La Coccinella, i libri-gioco
con Giulia Mirandola, ricercatrice indipendente
Incontro gratuito con iscrizione obbligatoria qui!

** Giovedì 29 aprile dalle 17.30 alle 19
Spazi, forme, segni, figure e relazioni nel libro gioco. Progettare per aprire mondi
con Emanuela Bussolati, progettista
Iscrizioni al singolo incontro qui!

** Martedì 4 maggio dalle 17.30 alle 19
Lettrici, lettori e libri-gioco. La biblioteca come spazio per sperimentarsi lettori fin da piccolissimi
con Nicoletta Gramantieri, bibliotecaria (Sala Borsa, Bologna)
Iscrizioni al singolo incontro qui!

Introduce gli incontri Diletta Colombo, libraia (SpazioB**K)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.