Il mio amico Jim
Kitty Crowther
Marameo 2020
Jim il bianco gabbiano e Jack il merlo nero diventano naturalmente amici in poco tempo. Ma non per tutti è così facile avvicinarsi con curiosità agli altri fino a quando il piacere di ascoltare storie unirà un’intera comunità. Leggi il post sul nostro blog su questo libro!
«Nasciamo tutti con la capacità di vedere il mondo dal punto di vista altrui, per esempio, ma di solito la sviluppiamo in modo ristretto e selettivo, limitato alla nostra famiglia, al nostro gruppo locale. Ma quella capacità può essere sviluppata sistematicamente con l’educazione storica e artistica, così diventiamo capaci di vedere come appare il mondo da molti punti di vista diversi. Dobbiamo riuscirci per fare scelte politiche responsabili. C’è tanta ricerca su come la letteratura sviluppi questa capacità. Naturalmente questo tipo di empatia non ci dice quali sono gli obiettivi cui mirare, ma, qualunque essi siano, ci aiuta. Per formulare gli obiettivi giusti, abbiamo bisogno di un pensiero normativo rigoroso, in filosofia morale e politica, per avere un’idea di quali emozioni sono utili e quali non lo sono». Martha Nussbaum