In tutta Italia, nel solo mese di marzo 2020, la natura si sta riprendendo il suo spazio, osservando la nostra ritirata: a Milano volano i fenicotteri, in periferia tornano le cicogne, a Lorenteggio si intravede una famiglia di volpi, da Bergamo a Matera i cinghiali attraversano la strada, nel reggiano i daini, a Napoli il mare non è mai stato così pulito..
Chandra Livia Candiani, autrice de Il silenzio è cosa viva, a Uomini e profeti racconta: “Anche in città stanno tornando gli animali, lo dicono ovunque. E quindi è una possibilità anche di vedere che levarsi non è poi così brutto e che certe volte è proprio la nostra presenza prepotente che toglie trasparenza alla vita e non ce la fa più vedere“.
Ada è la vita trasparente, la storia della vita sulla terra oltre noi, prima, ora e poi.
“Chissà come sono fatta”, si domanda Ada.
“Fatta”, non “nata”. Azione in silenzio, lasciarsi cambiare dalla natura.
Ada è felce, mammut, pietra, sassi, bramadillo, fico che cade dall’albero maturo e bambina che finalmente qualcuno intorno chiama col suo nome.
E’ essere uno come un sasso o essere tanti come la pietra che si frantuma per il vento incessante o per una frana.
Stare dentro la diversità.
“Quanti anni hai?”. Ada è un attimo e milioni di anni.
“MAI E SEMPRE SONO DUE PAROLE DELICATE”.
Mai e sempre sono due parole delicate.