
IL LIBRO-GIOCO: TUTTO QUELLO CHE C’É DA SAPERE PER INIZIARE
con Loredana Farnina e Giulia Mirandola
Quando
mercoledì 28 aprile dalle 17.30 alle 19
1° incontro del ciclo webinar “I libri-gioco: questi sconosciuti”
Dove
ONLINE
PRIMO INCONTRO DEL CICLO WEBINAR DEDICATO A “I LIBRI-GIOCO QUESTI SCONOSCIUTI”
Incontro di partenza gratuito!
- Loredana Farina
l libro-gioco: un condensato di fantasia creativa e tecnica produttiva.
I libri-gioco sono oggetti di confine tra giocattolo e libro. Sono in qualche modo dei mutanti, visto che si può dire che i libri-gioco siano insieme contenitore e contenuto, forma e messaggio in essi coincidano. Leggere per il bambino piccolissimo è un atto creativo. Come giocare. - Giulia Mirandola
Progettare per tutti i sensi. Bruno Munari, La Coccinella, i libri-gioco.
Da Bruno Munari a La Coccinella, indagando i libri-gioco come esempi di progettazione per tutti i sensi: il motivo del gioco, il valore dei vincoli, la sperimentazione dei materiali, l’esperienza scientifica, la partecipazione dei sensi, le intelligenze del corpo, il piacere globale.
LE DOCENTI
DESCRIZIONE GENERALE DEL CICLO DI INCONTRI
L’associazione Ts’Ai Lun 105 in collaborazione con la libreria SpazioB**K promuove un ciclo di webinar dedicato al libro-gioco per la prima infanzia: una ricerca in quattro puntate per per scoprire caratteristiche, storia, lettori, progettazione e processi cognitivi.
Gli incontri sono rivolti a un pubblico trasversale che usa i libri-gioco con i bambini nella vita e per lavoro (genitori, professionisti della didattica, dell’educazione e della cura, librai e bibliotecari) o che li crea (professionisti dell’editoria e delle arti visive) con l’intento di fornire strumenti di conoscenza interdisciplinari, approfonditi e sperimentali, insieme ad aprire nuove domande che possano far crescere la ricerca e la progettazione sui libri-gioco.
Loredana Farina e Giulia Mirandola introdurranno al tema con un approfondimento sull’esperienza di Bruno Munari e dellla casa editrice La Coccinella che hanno aperto la strada in Italia a questi oggetti al confine tra leggere e giocare.
Emanuela Bussolati delineerà la figura progettista all’incrocio tra l’osservazione dei piccoli lettori in relazione con gli oggetti, lo spazio e le persone e la conoscenze tecnico-materiali che moltiplicano il piacere e le possibilità di lettura.
Nicoletta Gramantieri concentrerà l’attenzione sull’esperienza dei libri-gioco in biblioteca come strumento per sperimentare i meccanismi narrativi di base che i bambini ritroveranno nella loro vita di lettori, sondando difficoltà e pregiudizi degli adulti nel rapportarsi con libri che non presentano una storia.
Elena Nava entrerà nel vivo della mente e del corpo dei lettori zero-tre anni, mettendo in luce come alcune abilità percettive e cognitive del bambino, così come vincoli sullo sviluppo, possano aiutare nella costruzione e nelle potenzialità di lettura dei libri gioco.

GLI ALTRI INCONTRI IN PROGRAMMA
L’intero ciclo di incontri costa 65 euro ed è possibile iscriversi qui!
É possibile iscriversi a un solo incontro a scelta tra i seguenti al costo di 25 euro.
** Giovedì 29 aprile dalle 17.30 alle 19
Spazi, forme, segni, figure e relazioni nel libro gioco. Progettare per aprire mondi
con Emanuela Bussolati, progettista
Iscrizioni al singolo incontro qui!
** Martedì 4 maggio dalle 17.30 alle 19
Lettrici, lettori e libri-gioco. La biblioteca come spazio per sperimentarsi lettori fin da piccolissimi
con Nicoletta Gramantieri, bibliotecaria (Sala Borsa, Bologna)
Iscrizioni al singolo incontro qui!
** Venerdì 7 maggio dalle 17.30 alle 19
Neuroscienze e libri-gioco. “Zero-tre” un universo da esplorare
con Elena Nava, psicologa dello sviluppo (Università Milano-Bicocca)
Iscrizioni al singolo incontro qui!
Introduce gli incontri Diletta Colombo, libraia (SpazioB**K)